LAURENTO
Giuseppe Lugli
. Sembra che in età remota tutta la spiaggia fra Ardea e la foce del Tevere si chiamasse con questo nome, a causa dei folti alberi di lauro che la rivestivano, dandole un carattere [...] boscoso e selvaggio. L'epopea virgiliana canta una città antichissima, di nome Laurentum, che esisteva sul suolo laziale già prima della venuta di Enea e che prese parte essenziale alle sue gesta. È probabile ...
Leggi Tutto
IPERICO (latino scient. Hypericum)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Guttifere (Linneo, 1737). Comprende erbe annue o perenni, o cespugli, o più raramente arbusti o alberi [...] con foglie opposte, raramente verticillate, intere, sessili o brevemente peduncolate, ricche di cellule oleifere. I fiori sono pentameri, riuniti in cime spesso dicotomiche con petali gialli o più raramente ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] di g., si hanno anche, specialmente a partire dal IV sec., g. associati ai ginnasi: si tratta per lo più di gruppi di alberi al di sotto dei quali erano aiuole fiorite, o veri e proprî spazî verdi, non chiusi tra muri, ma inquadrati nel paesaggio. A ...
Leggi Tutto
Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] trifoliata. Le foglie, apparentemente semplici, sono in realtà costituite dalla fogliolina terminale di una foglia originariamente composta (in Citrus trifoliata sono trifogliolate); sono ovate, lanceolate ...
Leggi Tutto
LHASA (A. T., 97-98)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città capitale del Tibet, situata a 3650 m. s. m., in una pianura ben coltivata e ricca di alberi. Il nome di Lhasa (scritto anche Lhassa) significa [...] "terra degli dei", o "terra santa", dal nome di un tempio ivi edificato nel sec. VII d. C. La città fu chiamata Barantola dai primi viaggiatori europei che vi giunsero nel 1661. Il nome probabilmente deriva ...
Leggi Tutto
Segestridi Famiglia di Artropodi Aracnidi Araneini, con specie diffuse soprattutto in Europa e America Settentrionale; sono ragni sedentari che costruiscono una ragnatela tubolare in buchi del terreno [...] o degli alberi, contornando l’ingresso con un fitto intreccio di fili. Segestria florentina, presente in Italia, può infliggere punture dolorose. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, delle regioni tropicali e subtropicali. Hanno fiori ermafroditi o unisessuali, talvolta maleodoranti, stami più o meno saldati in 2 verticilli, pistillo di 5 carpelli; [...] sono alberi o arbusti, alcuni dei quali di grande importanza economica, come la pianta da cui si ricava la noce di cola (Cola acuminata) e la pianta del cacao (Theobroma cacao). ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] ruotano con verso costante. Hanno un impiego diffusissimo e quasi esclusivamente nel caso in cui il rapporto di velocità fra i due alberi è costante. Il loro campo di applicabilità non ha limiti, sia per ciò che riguarda la velocità, sia per ciò che ...
Leggi Tutto
VENTURIA
Genere di Funghi Ascomiceti della famiglia Pleosporacee. Comprende circa 100 specie che vivono parassite o saprofite sopra diverse piante. È frequente la V. chlorospora sulle foglie secche di [...] diversi alberi. ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Celastracee (Tournefort, ex Linneo, 1737): comprende circa 70 specie di piante che hanno il fusto legnoso, alberi o arbusti che vivono nelle regioni [...] temperate e specialmente in quelle asiatiche. Nella nostra flora si trovano: Evonymus europaeus L. (volg. berretta da prete, fusaggine, ecc.) comune nei boschi e nelle siepi, con i frutti capsulari di ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...