legname
In Cv IV VII 6 Una pianura è con certi sentieri: campo con siepi, con fossati, con pietre, con legname, con tutti quasi impedimenti, singolare collettivo indicante genericamente " alberi ", " [...] piante ", " sterpi ", ovvero " tronchi " e " rami " abbandonati nei campi.
Nel senso proprio di " legno " in quanto materiale da costruzione, in Fiore XXIX 8 castel di legname o gatto: così era chiamata ...
Leggi Tutto
Organo flessibile di trasmissione in forma di nastro chiuso, di spessore, larghezza e costituzione variabili a seconda degli usi.
Molto usate sono le c. piatte (fig. 1A), che servono a trasmettere il [...] c. e le pareti laterali delle gole. Presentano notevoli vantaggi, fra i quali la possibilità di trasmettere il moto fra alberi a piccola distanza, la dolcezza e la silenziosità della trasmissione, l’assenza di vibrazioni e la possibilità di avere ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Piciformi appartenenti alla famiglia Picidi, che comprende oltre 200 specie, di piccole e medie dimensioni, massicce. Hanno becco diritto, forte e acuminato, a scalpello (col [...] , abbastanza comune in Italia, soprattutto nei boschi di montagna e di collina, costruisce il nido nei buchi dei muri e degli alberi, o riadatta nidi vecchi e di altri uccelli, e, qualora il foro d’ingresso al nido sia troppo grande, lo rimpiccolisce ...
Leggi Tutto
Nell’allestimento navale, elemento protettivo, generalmente di legno, con cui si coprono punti soggetti a frequenti sfregamenti di cavi di manovra, per es., sotto le cubie e sotto l’incappellatura degli [...] alberi. ...
Leggi Tutto
lemuri e galagoni
Giuseppe M. Carpaneto
Scimmie della notte
I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi [...] varie funzioni. Infatti, con esse l’animale si pulisce il pelo, beve, cerca le larve degli insetti nei tronchi marcescenti degli alberi e sotto le cortecce, estrae la polpa dai frutti e il tuorlo dalle uova.
Galagoni e loridi
Percorrendo di notte le ...
Leggi Tutto
Uccello Falconiforme Falconide (Falco tinnunculus; v. fig.). Piccolo falco (ala lunga 25 cm), ha testa grigia e corpo rosso mattone nei maschi, femmine non appariscenti. Nidifica su rupi e alberi e caccia [...] topi, piccoli uccelli, rettili e grossi artropodi su aree aperte; vive anche nelle città. Tipico il volo ‘a Spirito Santo’ nel quale il g. rimane fermo in aria, battendo le ali rapidamente in modo caratteristico ...
Leggi Tutto
Grosso barcone da carico, di legno, di ferro, e qualche volta di cemento armato, generalmente a fondo piatto e senza alberi. È usata nei porti quale mezzo di trasporto di carichi. Le draghe se ne servono [...] per depositarvi il fango cavato dal fondo, che viene scaricato in parti più profonde del mare ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] vivono in una splendida valle, a detta di tutti la più bella del mondo, in cui scorre lento il fiume.
Nella parte alta dell'albero-casa si trova la camera delle stelle dove si guarda il cielo quando è sereno, in basso c'è la cantina piena zeppa di ...
Leggi Tutto
In agricoltura, coltivazione contemporanea di due o più specie di piante sullo stesso terreno, in modo che usufruiscano degli stessi lavori, cure colturali e concimazioni (mentre la coltura di una sola [...] esigenze colturali molto diverse. La c. può essere erbacea, legnosa e mista. Fra piante legnose la c. più frequente è quella delle viti maritate con alberi che fanno da tutori (acero, olmo); diffusa è anche quella fra vite e olivo e quella fra ...
Leggi Tutto
Trasformazione del nome di Erasmo nel Medioevo. Fuochi di s. E. Manifestazione luminosa di elettricità atmosferica sotto forma di un velo incandescente che appare talvolta durante la notte sull’estremità [...] degli alberi delle navi o di aste metalliche in montagna: è dovuta a un fenomeno di effluvio elettrico provocato da anormali aumenti del campo elettrico atmosferico (oltre 100.000 volt/m). ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...