caucciù Denominazione con la quale si indica com. la gomma ricavata dal latice di alcune piante, e in particolare di una pianta delle Euforbiacee (Hevea brasiliensis), estratto praticando incisioni nella [...] corteccia degli alberi produttori. Il c. è un polimero dell'idrocarburo isoprene. ...
Leggi Tutto
RODODENDRO (lat. scient. Rhododendron, dal gr. ῥόδον "rosa" e δένδρον "albero")
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Ericacee (Linneo, 1759) composto di piante fruticose, più di rado di alberetti, [...] raramente di alberi a fusto eretto, foglie alterne, spesso addensate all'apice dei rami, intere, coriacee, più raramente sottili e caduche. Fiori vistosi, spesso molto grandi, disposti in corimbi terminali, raramente ascellari o solitarî. Calice ...
Leggi Tutto
AMBULACRO
L. Crema
Sotto questa voce va inteso tanto l'ambulacrum quanto l'ambulatio dei testi latini. Ambulacrum è adoperato nel significato di "passeggio", e particolarmente di passeggio fiancheggiato [...] da alberi, "viale"; né si può indurre che con tale parola s'intendesse una vera e propria costruzione (Plaut., Most., 756, 817; Gell., i, 2, 2; iii, 1, 7). Ambulatio invece poteva avere, oltre a questo, il significato di costruzione coperta, ...
Leggi Tutto
soprafrondescenza In arboricoltura, seconda emissione in un anno di rami fogliati in seguito allo sviluppo delle gemme che dovrebbero svolgersi l’anno successivo: si osserva in estate o in autunno in certi [...] alberi ed è dovuta a cause ambientali; di norma risulta dannosa all’albero: i nuovi rami rimangono deboli e di solito muoiono durante l’inverno. ...
Leggi Tutto
Nome di un genere di piante Dicotiledoni della famiglia Bombacacee, che Gärtner ha invece chiamato Ceiba. Comprende 9 specie di grandi alberi con foglie pennate munite da 3-7 foglioline intiere. I fiori [...] sono solitarî o riuniti in glomeruli e rivestiti da un indumento cotonoso. Queste piante vivono in America, l'E. anfractuosum DC. = Ceiba pentandra Gärtn. anche in Africa, nelle Indie orientali e nell'Arcipelago ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Morus, della famiglia Moracee e in particolare di Morus alba (o g. bianco; fig. A) e di Morus nigra (o g. nero; fig.B). Comprende alberi a foglie intere o lobate, con fiori unisessuali [...] , dal quale si ricava anche uno sciroppo leggermente astringente (sciroppo di more).
Broussonetia papyrifera (g. da carta o g. della Cina oppure g. del Giappone) è un albero delle Moracee divenuto infestante in varie zone del centro e nord Italia. ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni [...] stagioni alternate si presenta come tanti anelli ( anelli annuali o cerchie annuali o legnose), è il legno che si ricava da tanti alberi per i suoi svariati usi. Verso l’esterno del f. l’epidermide viene prima o poi sostituita dal sughero; mentre nei ...
Leggi Tutto
sartia Nei velieri, ciascuno dei cavi fissi (manovre dormienti) di canapa o di acciaio (v. fig.) incappellati alla sommità dei vari tronchi dell’alberatura verticale e fissati in basso, lateralmente e [...] distinguono in s. maggiori (di trinchetto, maestra, mezzana), corrispondenti ai tronchi o fusi maggiori dei rispettivi alberi, e s. minori, corrispondenti agli alberi di gabbia e agli alberetti, da cui prendono nome.
Il sartiame è l’insieme delle s ...
Leggi Tutto
Scolitidi Sottofamiglia di Insetti Coleotteri Polifagi Curculionidi, in altre classificazioni considerati una famiglia indipendente, di piccole dimensioni, tozzi, con livrea scura. Quasi tutti vivono [...] sotto la corteccia o nel legno degli alberi. Scavano sistemi di gallerie complicati e regolari; le larve di alcune specie si nutrono dei funghi che si sviluppano nella rosura legnosa delle gallerie scavate dagli adulti (v. fig.). Le gallerie di ...
Leggi Tutto
Tipo di sistemazione del terreno nelle coltivazioni arboree ed erbacee, nel quale il terreno è diviso in strisce separate da fosse più o meno profonde e larghe, per lo smaltimento delle acque; gli alberi [...] si piantano lungo le fosse ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...