Provincia del Cile settentrionale (78.268 km2, incluse le Islas Desventuradas, con 274.400 ab. nel 2007); capoluogo Copiapó. Il suo territorio abbraccia in parte il deserto omonimo. Ha scarse risorse agricole [...] (cereali, alberi da frutto e vite).
Deserto di A. Regione desertica tra il 22° e il 27° parallelo meridionale, e tra l’Oceano Pacifico e una zona di sprofondamento parallela alla costa. Tipici dell’area di sprofondamento sono numerosi coni vulcanici ...
Leggi Tutto
scoiattoli, marmotte e castori
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori che popolano boschi, montagne e acque
Gli scoiattoli e le marmotte, pur essendo morfologicamente molto diversi, sono Roditori appartenenti [...] , soprattutto quando l’animale è seduto sugli arti posteriori. Agili, scaltri e onnivori, gli scoiattoli vivono e nidificano sugli alberi, in cavità dei tronchi o tra le biforcazioni dei rami. Generalmente non vanno in letargo, ma fanno provviste di ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLI (fr. perroquets; sp. papagayos; ted. Papageien; ingl. parrots)
Alessandro Ghigi
Uccelli di organizzazione elevata che formano l'ordine dei Psittaciformi, la cui architettura corporea e le [...] alla loro gabbia, onde è facile abituarli ad andare fuori e a tornare. Malauguratamente sono tali i danni che essi recano agli alberi ornamentali ed è tale la loro passione di rompere col becco tutto ciò che è costruito col legno, che si è costretti ...
Leggi Tutto
Gruppo di piante, che per alcuni autori si deve ritenere come famiglia distinta, indipendente, ma per la maggior parte viene considerato come sottofamiglia delle Leguminose. Comprende alberi o frutici, [...] assai raramente erbe, qualche volta volubili e allora con fusto spiralmente appiattito. Hanno foglie per solito composte, pennate o bipennate. I loro fiori variano molto di grandezza e di forma, sovente ...
Leggi Tutto
GOLUNDA (dal nome indigeno indiano; lat. scient. Golunda Gray 1837)
Oscar De Beaux
Gruppo di generi vicini agli Arvicanti (v.), appartenenti alla sottofamiglia dei Topi (v.).
1., Golunda: ha pelame ruvido; [...] vive sugli alberi e nei cespugli: una specie (1930) nell'India e Ceylon; 2., Vandeleuria (Vandeleuria Gray, 1842): ha pelame sericeo: 1 specie arboricola nell'India e Ceylon; 3., Chiropodomio (Chiropodomys Peters, 1866): ha pelame morbido; attitudini ...
Leggi Tutto
Piccolo uccello (Aegithalos caudatus; v. fig.) Passeriforme, famiglia Egitalidi. Ha coda assai lunga, l’ala misura 55-60 mm, le tinte del piumaggio sono poco appariscenti. In Italia è comune e stazionario. [...] Nidifica negli alberi; il canto è un semplice cicaleccio; si nutre di insetti. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (127,9 km2 con 15.401 ab. nel 2008). La cittadina è situata nella pianura emiliana, a poca distanza dal fiume Reno. Coltivazione e fiorente mercato di cereali, barbabietole, [...] alberi da frutto e foraggi. Industrie alimentari, calzaturiere e meccaniche (macchine agricole).
Vi predominava un tempo la popolazione bracciantile e M. ebbe parte saliente nelle lotte sociali delle classi rurali dagli ultimi anni del 19° secolo. ...
Leggi Tutto
Treronini Sottofamiglia di Uccelli Columbiformi Columbidi (v. fig.) frugivori delle regioni calde e forestali dell’Eurasia, delle isole della Sonda e di molti altri arcipelaghi dell’Oceano Indiano e del [...] Pacifico. Si arrampicano sugli alberi come i pappagalli e sono vivacemente colorati. ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica una pratica molto diffusa fra gli agricoltori dei paesi meridionali d'Italia, che consiste generalmente nell'appendere, in primavera più o meno avanzata, agli alberi di molte [...] razze di fichi eduli un certo numero di ricettacoli (fioroni) maturi di caprifico (v.), per obbligare le femmine della Blastophaga psenes (Imenottero Calcidoideo della famiglia degli Agaonidi; v. voci ...
Leggi Tutto
TEMNOCHILIDI (lat. scient. Temnochilidae o Trogositidae od Ostomidae)
Athos Goidanich
Insetti Coleotteri Clavicorni, molto diffusi specialmente nei tropici. Vivono generalmente (tanto allo stato adulto [...] quanto in quello di larva) sotto alle cortecce sollevate di alberi o nel legno marcescente, dove predano altri insetti xilofagi. Qualcuno, come il Tenebroides mauritanicus L., si trova nei magazzini dove allo stato di larva divora i chicchi dei ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...