Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] attorno ai grandi laghi insubrici, si utilizza Ficus pumila, del Giappone e Cina, sempreverde.
Il f. (Ficus carica) è un albero di media grandezza, con corteccia liscia, cenerina, rami un po’ tortuosi, foglie ampie, palmatolobate, con 3-5 lobi più o ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ferrara (43,1 km2 con 3514 ab. nel 2008). Il centro è posto sulla destra del Po, all’estremità di un ponte di chiatte. Colture di cereali, barbabietola da zucchero e alberi da frutto. [...] Attività industriali nei settori metalmeccanico, molitorio e dei materiali da costruzione ...
Leggi Tutto
tordo Nome comune di vari uccelli Passeriformi Turdidi. Di dimensione media, hanno becco più corto della testa, ali lunghe, tarsi lunghi e robusti, penne morbide. Costruiscono il nido sulle biforcazioni [...] , e vi depongono da 4 a 7 uova azzurro-verdastre, macchiate di rosso. Sono eccellenti cantori, frequentano le località alberate o cespugliose, si nutrono di insetti, vermi, bacche, semi. In Italia sono comuni il t. dal collare detto anche merlo dal ...
Leggi Tutto
SCANSORI (lat. scient. Scansores da scando "ascendo")
Alessandro Ghigi
Ordine di uccelli, volgarmente chiamati "rampicanti". Si tratta di un aggruppamento artificiale di generi e di specie molto differenti, [...] , essere volto indietro così da formare due fascetti opponibili di due dita ciascuno, che possono stringere molto bene i rami degli alberi. Le ali sono spesso brevi, la coda lunga e forte, atta qualche volta a puntellare il corpo dell'animale quando ...
Leggi Tutto
binario
binario termine che si riferisce in generale a qualsiasi sistema che utilizza due soli elementi, l’uno alternativo all’altro. Da qui discende in matematica la connotazione binaria di alcuni oggetti, [...] quali alberi, codici, sistemi di numerazione. Si definisce codice binario un sistema di rappresentazione dell’informazione che Così nella teoria delle rappresentazioni ad albero si parla di → albero binario per una rappresentazione di dati in ...
Leggi Tutto
savana Formazione vegetale caratteristica di alcune zone dell’Africa e dell’America tropicali, e dell’Australia. È costituita da Poacee ricoprenti pianure più o meno vaste; il periodo di riposo delle piante [...] e delle specie vegetali, un’altezza che va da meno di 1 m fino a 6 m. Elementi marginali della s. sono alberi bassi a foglie caduche, piante epifite e piante scandenti legnose o erbacee. Le s. africane sono caratterizzate da grande aridità; quelle ...
Leggi Tutto
Nell’attrezzatura navale, forma ellittica per sezione m., con la quale si indica la sezione trasversale di maggiore superficie della nave.
Albero di m. L’albero più prossimo a detta sezione, che nei velieri [...] a tre alberi è quello posto in mezzo agli altri due. ...
Leggi Tutto
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae)
Fabrizio Cortesi
Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] tipicamente è un legume (donde il nome della famiglia) deiscente o indeiscente. Sono erbe annue o perenni o arbusti o alberi, con foglie sparse stipolate divise o composte e fiori riuniti in grappoli; comprendono 430 generi con più di 12000 specie ...
Leggi Tutto
l Piccolo bastimento a vela, mercantile, da carico, diffuso nel Mare del Nord, attrezzato a cutter, ma con il secondo albero disposto alla sua estremità poppiera, oppure nave da pesca, usata negli stessi [...] mari, con due alberi, di cui uno alla sua estremità poppiera, oppure tipo di imbarcazione da crociera e da regata. ...
Leggi Tutto
Tipo di nave medievale, derivato dalle poliremi classiche e precursore delle galere. Era a remi e a vela, lungo circa 60 metri, largo 10, con 3 alberi a vele quadre, cassero di poppa e castello di prora. [...] Aveva due ordini di remi per banda, con 25 remi per ordine. Fu usato come bastimento di linea in guerra (v. nave) ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...