GAGLIARDETTO
Mariano Borgatti
. Bandiera biforcuta o triangolare usata per segnali, come distintivo o come insegna di alta carica. In marina s'indicava con tale nome una banderuola triangolare che [...] le galere mettevano sulla cima degli alberi per ornamento (v. anche bandiera; segnali). Gagliardetto al presente indica una piccola bandiera usata in Italia per legge dai reparti della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (r. decr. 8 marzo ...
Leggi Tutto
Nave da traffico (in uso dal 15° al 17° sec.), spesso armata con qualche cannone, di dislocamento dalle 100 alle 300 tonnellate, a un solo ponte con sovrastrutture a due impalcature a poppa e una a prora. [...] Di buone qualità nautiche, era variamente attrezzata, ma in genere con due alberi (trinchetto e maestra) a vele quadre e uno e, alle volte, anche due alberi con vele latine a poppa, bompresso con vela di civada. Così, tra le c. di Colombo, erano ...
Leggi Tutto
Si dice di fiore e frutto inseriti lungo le nervature delle foglie (per es., nel pungitopo); anche di alghe, muschi, epatiche, licheni e funghi che, soprattutto nei climi caldo-umidi si insediano sulle [...] superfici fogliari degli alberi, talvolta mediante speciali organi di adesione. Alcune specie e., soprattutto tra i funghi, mostrano tendenza al parassitismo.
Si chiama e. anche lo strato di cellule che costituisce l’epidermide fogliare. ...
Leggi Tutto
SCOLITIDI (lat. scient. Scolytidae o Ipidae)
Athos GOIDANICH
Insetti Coleotteri di piccola o piccolissima statura, tozzi, variamente sculturati, con livrea oscura. Quasi tutti vivono e si moltiplicano [...] sotto alla corteccia o nel legno degli alberi.
Nelle forme corticicole la femmina, aiutata o no dal maschio, scava nella corteccia il foro di ingresso, a cui segue un vestibolo raggiungente il legno; qui la galleria si piega di 90° e continua ( ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Poppi (Arezzo), situata a 843 m. s. m. e con 939 ab., frequentata stazione climatica estiva; il paese presenta le case sparse in posizione amena fra alberi e cascate d'acqua. La [...] chiesa, dedicata a S. Maria Assunta e S. Benedetto, fu consacrata nel 1005. Della più antica costruzione conserva la cripta (principio del sec. XI), con alcuni frammenti romani.
Bibl.: C. Beni, Guida del ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] filogenetici sono le linee che connettono tra loro i nodi, oppure un nodo con l'estremità. Una radice è la base dell'albero, ovvero il suo ramo più ancestrale.
I soggetti o i taxa di uno studio comparato vengono chiamati tecnicamente nel loro insieme ...
Leggi Tutto
scenofonia
s. f. Colonna sonora che integra musiche e suoni come accompagnamento di uno spettacolo teatrale.
• Tutto questo prende corpo nella scena fortemente evocativa di Roberto Tarasco (che firma [...] anche costumi, luci, scenofonia) fra alberi e radici rinsecchiti che scendono dalla soffitta e un andare e venire di oggetti/reperti legati a ciò che si è stati e che non si è più: armadi, tavoli, sedie, tappeti, un grande samovar. (Maria Grazia ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri, comprendente circa 30.000 specie di piccole e medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, glabro, spesso dotato di colorazioni vivaci. Gli adulti si trovano nei campi, [...] nei boschi, nelle erbe, negli alberi; sono fitofagi, come le larve. I C. sono raggruppati in cinque sottofamiglie: Eupoda, Cyclica, Camptostomata, Trichostomata, Cryptostomata. Fra gli Eupoda, i Donacini racchiudono specie dai vivaci colori; i ...
Leggi Tutto
Tecnologo italiano (Molfetta 1883 - Varese 1952), fondatore e direttore della civica siloteca C. (Milano), dove sono raccolti 8000 campioni di legni e si compiono studî sperimentali sui legnami. Il C. [...] ebbe grande reputazione anche nella cura degli alberi danneggiati e malati. Opere: Legno e legnami (1949). ...
Leggi Tutto
binomiali, modelli
Flavio Pressacco
Modelli di mercato dove sono negoziate attività il cui prezzo è funzione del tempo-stato descritto dal corrispondente nodo dell’albero binomiale (➔ anche albero, [...] n tutti i cammini con lo stesso numero k di teste (passi verso l’alto) sfocino nello stesso nodo (n,k). Negli alberi b. ricombinanti vi sono esattamente n+1 nodi al tempo n. Per quanto detto sopra, l’esistenza di un mercato come quello ipotizzato ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...