ancola
Enrico Malato
. Variante antica di ‛ àncora ' (v.), forse connessa a una forma latina medievale ancŏla (cfr. REW, 443b; Salvioni, in " Revue de dialectologie romane " IV [1912] fasc. II, 177 [...] n. 444a); soltanto in Fiore XXXIII 3 ch'alberi e vele e ancole fiaccava, mentre in If XVI 134 si trova la forma ‛ àncora '. Cfr. anche ANCOLARSI. ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica costituita dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico sui corpi al suolo. Si forma per il raffreddamento conseguente alla radiazione termica notturna del suolo ed è caratteristica [...] delle notti serene. Appare, in particolare, sui vegetali (foglie di alberi, fili d’erba ecc.), perché su questi condensa anche il vapore acqueo da essi stessi emesso.
In fisica si dice temperatura (o punto) di r. la temperatura di una miscela ...
Leggi Tutto
bràdipo Mammifero degli Xenartri, ordine Pilosa, diffuso in America Centrale, Amazzonia e Brasile meridionale. Il rappresentante più noto è il bradipo tridattilo (Bradypus tridactylus). Lungo ca. 60 cm, [...] con pelo abbondante, lunghe zampe con unghie ricurve e sviluppate, vive sugli alberi ed è caratterizzato da movimenti lentissimi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi che comprende poche specie dell’Argentina occidentale e Patagonia settentrionale, prevalentemente insettivore e terricole, con narici protette da un opercolo che impedisce [...] il passaggio della polvere; costruiscono nidi sotterranei o ricavati nelle cavità alla base degli alberi. ...
Leggi Tutto
PIROCROIDI (lat. scient. Pyrochroidae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Coleotteri Eteromeri con livrea di colori scarlatti e neri, con corpo depresso. Gli adulti si trovano insieme con le larve, [...] le quali vivono sotto le cortecce e nel legno degli alberi tarlati, dove predano insetti silofagi. I pochi rappresentanti della famiglia frequentano le regioni temperate settentrionali. ...
Leggi Tutto
sistematica molecolare
sistemàtica molecolare locuz. sost. f. – Approccio sistematico che consente di ricostruire il percorso evolutivo delle specie in base a dati genetico-molecolari anziché morfologici. [...] può misurare la distanza genetica tra gli organismi e quindi studiarne l'evoluzione molecolare. Infatti, in un albero molecolare gli individui analizzati vengono raggruppati in base alle modificazioni strutturali che si sono accumulate nelle molecole ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] le piante; si è anche diffuso l’impiego di s. di ferro, pietra e cemento armato (➔ topiario). Nelle forme obbligate degli alberi da frutto i s. sono molto complessi, essendo formati da un’armatura di pali, canne o listerelle di legno e filo di ferro ...
Leggi Tutto
Medico, genealogista, falsario (Bevagna 1532 - Roma 1583). Fu uno dei più notevoli studiosi di genealogia nobiliare e certamente il più famoso falsario italiano del Cinquecento. Compilò, su basi documentarie [...] in minima parte veritiere e per il resto abilmente manipolate, numerosi alberi di illustri famiglie romane. Avendo poi falsificato un fidecommeso, fu processato e condannato a morte. ...
Leggi Tutto
PORIA (dal lat. porus per l'aspetto dell'imenio)
Cesare Sibilia
Genere di funghi xilofagi della fam. Poliporacee, con corpo fruttifero resupinato, laminare, coriaceo o carnoso, con unico strato di tubuli. [...] Comprende deboli parassiti che penetrano nel legno degli alberi attraverso ferite o tagli di potatura, come P. obliqua Achar. o saprofiti, come P. vaporaria Pers., che alterano e disgregano il legno rendendolo molle e friabile. ...
Leggi Tutto
Uccello appartenente a un gruppo intermedio tra le rondini e i rondoni. Le sue parti superiori hanno colorito brillante; la fronte è ornata di ciuffo. Si trova a Giava e nelle isole adiacenti: nidifica [...] sugli alberi. ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...