GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] città di Arezzo, ms. 18: L. Taglieschi, Delle famiglie della terra d'Anghiari, fasc. 6; Ibid., ms. 19: L. Taglieschi, Alberi genealogici delle famiglie della terra d'Anghiari, cc. 8-9; A. Nannicini, La chiesa della badia camaldolese di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] Uffizio ai tribunali di Napoli, 1587-1602).
Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, Firenze 1839-1863, X, p. 481; Le lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, V, Firenze 1855, p. 178 ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] IV,V-VII, a cura di M. Berger de Xivrey, Paris 1850-58; VIII-IX, a cura di J. Guadet, ibid. 1872-76, passim; E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 2, IV, Firenze 1857, pp. 442 s. (relaz. di P. Paruta, 1595) e pp. 457-460 ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] and the public debt, 1200-1500, Baltimore 1997, pp. 200-211, 230, 435-442, 645-646 (con qualche errore negli alberi genealogici), e le fonti ivi citate; J-C. Rössler, I palazzi veneziani: storia, architettura, restauri. Il Trecento e il Quattrocento ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] (vv. 10-11, al figlio di Pierfrancesco, Lorenzo). Ma nonostante il naturalismo della lunga descrizione delle differenti specie di alberi, influenzata da Plinio, Teofrasto e Palladio, l’opera riflette anche il mondo primordiale di Empedocle e Lucrezio ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] , Fondo Forteguerriano, B.69, c. 83r (P.L. Franchi, Memorie di famiglie pistoiesi); F.435, c. 95 (Id., Alberi delle famiglie di Pistoia); Firenze, Bibl. nazionale, Rossi-Cassigoli 77, c. 201 (Matrimoni seguiti in Pistoia messi insieme da Alf.o ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] di agraria e di botanica. L'interesse per l'agricoltura, oltre a dettargli l'opuscolo Della maniera di coltivare gli alberi fruttiferi (postumo, Firenze 1769), lo avviò verso gli studi di economia: accolse con ammirazione l'opera di B. Intieri, Della ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Aldi filii, 1551, cc. 42v-45r. Relazioni e dispacci: Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, s. 1, I, Firenze 1839, pp. 1-30, s. 1, VI, 1862, pp. 1-16, XV, Appendice, 1863, pp. 3-19; C. von ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] la Libraria di Sapienza dello Studio pisano (1666-1700), Firenze 1983, pp. 26-45; P. Innocenti, Il bosco e gli alberi: storie di libri, storie di biblioteche, storie di idee, I-II, Firenze 1984, passim; "Code magliabechiane". Un gruppo di manoscritti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] 1523, un sommario del viaggio, probabilmente del collega Pietro Pesaro, in Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 79 s., 85-120. Sulla situazione economica del D.: Arch. di Stato di Venezia, Dieci ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...