di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] féeries, come Il nano giallo (p. 83), in vere e proprie leggende eziologiche:Quei corpi così perfetti divennero due bellissimi alberi e serbando sempre un amore fedele l’uno per l’altro, si accarezzano intrecciando i loro rami e in questa tenera ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] poesie più belle sono quelle fra padre e figlio: «L’uno accanto all’altro / ora sediamo all’ombra di questi alberi / grandissimi che hanno visto succedersi / e finire molte infanzie» (p. 63). Il motivo dell’infanzia percorre intensamente la raccolta ...
Leggi Tutto
La classificazione di 2024 YR4 come asteroide “di classe Tunguska” è significativa, poiché eventi simili possono avere conseguenze devastanti. L’esplosione del 30 giugno 1908, causata da un corpo celeste [...] che si disintegrò nell’atmosfera, ha abbattuto circa 80 milioni di alberi in una vasta areahttps://www.alanews.it/scienze/ 05/04/2025 ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] con una scrittura precisa e impetuosa, a riflette sulla natura malata della famiglia:Emma sostiene che le famiglie sono come gli alberi. Dice che i rami possono prendere direzioni diverse ma, quando le radici sono malate, è fottuto anche il ramo che ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] ; un altro per cui accoglie tra la corteccia e il legno la talea tagliata (…) La terza forma è quella per cui l’albero accoglie in un punto scortecciato del suo tronco soltanto gli occhi con poca corteccia’ (Columella, Ibid., 5, 11, 1, pp. 398-399 ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] nota in tutto il mondo e perfino in Cina. Trae il nome da Arborio nel Vercellese, che significa ‘alberato’ o ‘foresta di alberi’. Ad Arborio la varietà fu selezionata nel 1946 da Domenico Marchetti. Mercallo o dei terremotiÈ in provincia di Varese ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] E se non lo è vuol dire che devo guardare meglio»; «Fare il pane insieme alle formiche, festeggiare i compleanni degli alberi, scrivere ai morti, ascoltare i loro consigli silenziosi»).Nigro è ancor più perentorio:È abbastanza recente l’uscita nelle ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] la morale, per scagliarsi contro tutti: dai padroni («Questo proporrei ad Agnelli: le scimmie in fabbrica e gli operai sugli alberi» p. 18) ai sindacati sino al partito dei lavoratori. È al linguaggio, più che alle immagini, che Di Ciaula affida ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] è la storia di alcuni uomini, una storia vera, non diversa da quella di tanta altra gente. Nel posto in cui vissero vi sono montagne, alberi, e fiumi, chiese, palazzi e case di povera gente … ma vi fu un tempo in cui la morte e la paura della morte ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] il profilo dei crinali stagliatichi rifiuta di mangiare carne arricchisce il profilo dei cerviche si mutano in caniricoperti da masse d’alberi di carne sono i pendiiabitati dai cani e dai cerviricoperti da masse di cervi e di cani sono i pendii ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...