BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] del paradiso: citazione che può riferirsi al XXXVII capitolo dell'opera di B. ("la mensa dei beati" e "frutti degli alberi del quinto cielo"). Assai più tardi, ancora cita il Libro della Scala (che conosce probabilmente nel testo latino di B.) il ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] 1902), pp. 52-57 e 62-73 (sull'incidente navale di Cefalonia). La relazione di Savoia è pubblicata pressoché integralmente in E. Alberi, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 2, I, Firenze 1839, pp. 401-470; cenni su di essa in W. Andreas ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] -Napoli 1954, pp. 657-672.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Arch. Serra di Gerace: L. Serra di Gerace, Alberi genealogici di famiglie napoletane e diverse, IV, cc. 1898 s.; Arch. di Stato di Bologna, Arch. Malvezzi Campeggi, s. 3, Lettere ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] dic. 1588 al 19 luglio 1591); Testamenti, Atti Bianco Carlo, busta 78, n. 78; Bibl. Correr, mss. PD. C. 2180/1; E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il sec. XVI, s. 1, V, Firenze 1861, pp. 272-280; E. A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] cinque figli: Ottobono, Corrado, Francesca, Gianella e Bianca.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 126: F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), I, sub voce; Ibid., Bibl. civica Berio, m.r. III, 4 ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] : la dispersione della biblioteca Berti a Firenze, in Studi di filologia italiana, XXXV (1977), p. 133; Id., Il bosco e gli alberi. Storia di libri, storia di biblioteche, storia di idee, Firenze 1984, I, p. 236; T. Pesenti, Professori e promotori di ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] scritti stati pubblicati fino a Luglio 1785 dal Sig. G. A., s. 1.1785; Lettera sull'introduzione di vari alberi americani nel Milanese e nel Mantovano, Venezia 1794; Progetto per liberare Vicenza dalle alluvioni, Vicenza 1872.
La corrispondenza e i ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] Torino 1826, pp. 540-41, 544; VIII, ibid. 1832, pp. 9, 137 n.; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s.2, 1, Firenze 1839, p. 433; II, ibid. 1841, pp. 31, 166-67; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Ilpatriziato subalpino, III ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] Oberto Doria, da cui ebbe almeno dieci figli.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 126: F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), I, sub voce; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] ., Mss. Wcovich-Lazzari, b. 21/10; quella sull'Impero ottomano, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 3, I, Firenze 1840, pp. 369-436; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 830 (= 8909): Consegli, sub 10 ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...