DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] . D. sopra i Catalani l'anno 1334, Genova 1832).
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani 129: F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova [ms. sec. XVII], III, s.v.; G. Stellae Annales Genuenses, in Rer. Ital. Script., 2 ed ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] passando dalle forme cilindriche a prismi e parallelepipedi, e applicandola alla possibilità di costruzione di nuove travature, alberi per vascelli e mattoni per edifici.
Questa preoccupazione di costruire una scienza socialmente utile, già presente ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] che il male del signor Duca (Relaz. d. ambasciatori veneti, p. 76).
Fonti e Bibl.: Relazioni degli ambasciat. veneti, a cura di E. Alberi, s. 3, I, Venezia 1862, p. 15; Un anno di carteggio tra Carlo Emanuele I e l'infanta C. d'Austria, sua moglie ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] des sceaux de la Chancellerie de Savoye, inv.41, m. 16, nn. 64, 65, 66; Ibid., F. A. Della. Chiesa, Alberi geneal. di famiglie nobili del Piemonte (ms.); Ibid., Biblioteca antica, Cronologia dei Gran Cancellieri di Savoia (ms.); E. H. Gaullieur ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] , Arch. stor. del Comune, Mss., 54: Famiglie genovesi, cc. 97v-99; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss., C.VIII.16: Alberi genealogici Giustiniani (senza numerazione di pagine); Ibid., Biblioteca civica Berio, Mss. e rari, X.2.168: A. Della Cella ...
Leggi Tutto
Cézanne, Paul
Bettina Mirabile
Il pittore che ha saputo stupire con una mela
Il pittore francese Paul Cézanne, vissuto per gran parte della sua vita ad Aix-en-Provence, dopo una iniziale fase impressionista [...] da diversi punti di vista e il paesaggio viene progressivamente semplificato, al punto che spesso non si riescono a distinguere nemmeno gli alberi e le case ai piedi della montagna. L'unica sagoma che si riconosce è quella del monte, che per la sua ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] serafico, XIX (1907), pp. 30-36; Pensi, p. 10; Ceci, pp. 10-13.
Sulla cultura di Iacopone sono da citare: A. Gottardi, L'albero spirituale in Iacopone da Todi, in Rass. critica d. letterat. ital., XX (1915), pp. 1-28, 84-116; M. Vinai, Iacopone e S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] in un paesaggio, il S. Pietro, dal panneggio ingombrante e angoloso, la Giustizia e la Natività, in cui lo scenario con alberi e case manifesta la conoscenza dei paesaggi di Albrecht Dürer. Tra il 1505 e il 1510, infatti, G. ebbe modo di studiare ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] soltanto il 22 ottobre 1865, nel collegio di Spoleto, quando prevalse su un cattolico intransigente padovano, Eugenio Alberi. Nel maggio 1867 fu invece nuovamente sconfitto, al ballottaggio, per soli dieci voti, dal cattolico liberale conte ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] , comunque, denunciano un accresciuto grado di maturità di Alfonso, soprattutto nella resa della vegetazione, con i due grandi alberi ai lati della composizione che, più morbida e differenziata delle soluzioni precedenti, secondo un modulo che sarà ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...