DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] 1528 sino al 1575, cc. 22v, 36v, 38v, 39, 59v, 60, 81v, 84, 103v, 135v; Genova, Bibl. Franzoniana, F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), II, c. 89r; Genova, Arch. storico del Comune, P. Partenopeo, Annales rerum ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] mandati dal re d'Inghilterra al gran khan dei Mongoli.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 126: F. Federici. Alberi geneal. delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), I, sub voce; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. III, 4, 7 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] di Stato di Genova, Collezione Longhi, ms. n. 480: Famiglie nobili, c. 129; Genova, Bibl. Franzoniana, F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), II, c. 87rv; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] , andata sposa a Francesco Giustinian da S. Pantalon.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Alberi geneal. di alcune famiglie patrizie venete, b. 184, fasc. 51 s.; Ibid., Cancelleria inferiore, Notai, Atti Marco prete di ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] F. Gaeta, Roma 1960, pp. 53 s., 84, 151, 159; la relazione in Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, II, Firenze 1840, pp. 75-115. Sull'attività di mercante e gli inizi della carriera politica del C., M. Sanuto, Diarii ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] 3r; 923, cc. 30r, 50r-51r, 63r ss.; 1585; 1659 n. 27; Genova, Bibl. civ. Berio, m.r. VIII.2.29: A.M Buonarroti, Alberi genealogici, II, pp. 140 s.; Ibid., Bibl. universitaria, B.1.50(2): Catalogo dei dogi…, cc. 34v, 63r, 77r; ibid., C.IX.20: A. Della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] morti all’Illustrissimo, e Reverendissimo Signore Monsignor Girolamo Crispi, II, Roma 1720, pp. 325-328; A.M. Buonarroti, Alberi genealogici di diverse famiglie nobili compilate et accresciuti con loro prove, Genova 1750, III, 1, c. 22; N. Battilana ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] si trovava ad Oristano. Non abbiamo altre sue notizie.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 126: F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), I, sub voce; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. III, 4, 7 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] 'ultimo, eseguita per l'altare Gori nella chiesa dell'Annunziata a Pistoia (Thieme - Becker, p. 225). Negli alberi genealogici manoscritti dei Giusti di Pistoia, conservati nella Biblioteca nazionale di Firenze, peraltro quasi illeggibili, il nome di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] e stranieri (dallo Svevo di Senilità per Mauro Bolognini all’Hemingway del non realizzato Di là dal fiume e tra gli alberi, che doveva essere diretto da Valerio Zurlini). E il ventaglio di autori per il quale Pinelli scrisse nell’arco di sessant ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...