Signore di Camerino e di Spoleto, di origine franca (m. dopo il 917); ebbe da Guido III di Spoleto l'investitura della marca di Camerino (circa 889); dopo la morte di Guido IV (897) occupò le terre di Spoleto, formando così un forte stato unitario, di molto peso nelle lotte in Italia per la corona regia e a Roma per il trono papale. Alleato della famiglia di Teofilatto e di Teodora, si unì (forse non ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] con l'intento di celebrare Carlo V, venne interrotto alla morte dell'imperatore (1558) e fu ripreso dietro le insistenze di AlbericoCyboMalaspina che il C. si era recato a visitare a Carrara l'anno successivo. Dal maggio del 1559 fino alla fine del ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] R. Ist. veneto di sc., lett. ed arti, XXV(1895), p. 51; XXVI(1901), p. 120; G, Sforza, Il falsario A. C. e AlbericoCyboMalaspina principe di Massa, in Arch. stor. ital.,s. 5, XV(1895), pp. 276-287; P. F. Kehr, Diploma purpureo di Roggero II per la ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] lavorare anche peri principi di Massa, come risulta da una lettera del 22 ott. 1588 di AlbericoCyboMalaspina (Ronchini, 1876, p. 106). Con essa il Cybo raccomandava al duca di Parma l'artista che Simone Moschino, scultore di corte dei Famese, aveva ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Roberto (Gian Roberto)
Agostino Paravicini Bagliani
Numerosi storici dei cardinali annoverano nelle cronotassi dei secc. XI e XII due cardinali discendenti dalla famiglia Capizucchi di Roma. [...] , in Mittheilungen des österr. Instituts für Geschichtsforschung, XV (1894), pp. 193 ss.; G. Sforza, Il falsario A. Ceccarelli e AlbericoCyboMalaspina principe di Massa, in Arch. stor. ital., s. 5, XV (1895), pp. 276 ss.; L.Fumi, L'opera di ...
Leggi Tutto
Figlio (1529-1623) di Lorenzo Cybo, ereditò dalla madre Ricciarda Malaspina, col cognome, la signoria di Massa e Carrara (1554), per cui ottenne il titolo di principe del Sacro Romano Impero (1568), costituendo [...] così un nuovo stato sovrano. Umanista e mecenate, si ricorda anche per le splendide costruzioni, come il palazzo Malaspina a Massa e la rocca di Carrara, da lui volute. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] 12.000 scudi.
Tra il 1519 e il 1520 morirono sia Alberico, sia Scipione Fieschi. Leone X insieme con il cardinale Innocenzo , Firenze 1881, ad ind.; L. Staffetti, Giulio Cybo-Malaspina marchese di Massa. Studio storico su documenti per la maggior ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] resoconti, prima al padre Carlo I, poi al fratello Alberico Il e al nipote Carlo II, conservate oggi nell' 1910-1912, ad Indicem; L. Mussi, Il cardinal A. dei principi CyboMalaspina, Massa 1913; Id., Alcune memorie di conclavi del secolo XVII, Assisi ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] , Riflessioni su gli scrittori genealogici, Padova 1789, pp. 13-36; G. Viani, Mem. della famiglia. Cybo..., Pisa 1808, pp. 32-40, 108-23, 156-207; L. Staffetti, G. CyboMalaspina..., in Atti e mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. moden., s ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] parte voleva provare che il testamento di Alberico dava a lei il potere vita natural durante V, IV, Padova 1881, pp. 380-383, 409-411; L. Staffetti, G. CyboMalaspina marchese di Massa, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. ...
Leggi Tutto
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....
lupetta
lupétta s. f. [dim. di lupa; per il sign. 3, cfr. lupo come nome di una macchina nell’industria tessile]. – 1. In numismatica, nome popolare dato alla cervia di Alberico I Cybo-Malaspina, perché la cerva corrente che figura nel tipo...