• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [35]
Religioni [25]
Storia [18]
Storia delle religioni [9]
Arti visive [8]
Letteratura [8]
Archeologia [7]
Diritto [4]
Architettura e urbanistica [3]
Lingua [3]

Visioni dell’aldilà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo una flessione fra X e XI secolo, la letteratura dell’aldilà riprende con vigore sviluppando lo schema [...] è uno dei pochi testi di area italiana, scritto nell’abbazia benedettina di Montecassino nel 1121/1123. Il novizio Alberico, guidato da san Pietro e da due angeli, vede prima l’inferno, dove sono distinti una serie di luoghi dedicati alla punizione ... Leggi Tutto

La retorica nelle università

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La retorica nelle universita Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] o pontificie, ma nell’XI secolo viene finalmente formalizzata e per così dire democratizzata nei primi manuali di Alberico da Montecassino, i Flores rhetorici o Dictaminum radii e il Breviarium de dictamine. In questi libri di testo il focus ... Leggi Tutto

AMATO di Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATO di Montecassino Anselmo Lentini Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] anche l'opera dei suoi uomini migliori: Desiderio, Alberico, Alfano, Pietro Napoletano, ecc. L'opera sulle poema di A. su S. Pietro Apostolo, di A. Lentini, vol. I, Montecassino 1958, col testo critico; vol. II, ibid. 1959, con studi sul testo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – ITALIA MERIDIONALE – GOFFREDO MALATERRA – RICCARDO DI CAPUA – ANSELMO DI LAON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATO di Montecassino (3)
Mostra Tutti

Abruzzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abruzzo Giovanni Pischedda Assai fragile l'ipotesi di un soggiorno dantesco in A., pur sostenuta da studiosi locali; Casti è giunto addirittura a ritenere possibile che D. si fosse trovato presente [...] Di Costanzo, dei duchi di Paganica (1739-1813), che durante il soggiorno a Montecassino (dal 1799) si occupò delle relazioni tra la Commedia e la Visione di frate Alberico, testo da lui studiato in un codice cassinese (il 239); importante il suo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – AQUILA DEGLI ABRUZZI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCESCO D'OVIDIO – ANGELO MARIA RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

La retorica dalle università alle città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Duecento, le mutate condizioni sociali e politiche favoriscono nell’Italia dei Comuni [...] una formulazione teorica e precettistica. Nel periodo tra l’XI e il XII secolo, con l’opera di Alberico da Montecassino e Adalberto Samaritano, diviene invece disciplina autonoma, ars dictaminis, applicando alla composizione di lettere le regole ... Leggi Tutto

Mose

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mosè (Moisè) Gian Roberto Sarolli Profeta e legislatore, comandato da Dio di liberare gli Ebrei dalla schiavitù di Egitto, è considerato autore, secondo la tradizione che risale a s. Gerolamo, dei primi [...] . impiega una di quelle figure retoriche, la circumscriptio " in honestis ", secondo la formula altamente esaltata nei Flores Rhetorici di Alberico da Montecassino, che D. conosceva e di cui farà largo uso nel poema. M. è menzionato anche in Mn I XIV ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – SACRO ROMANO IMPERO – PARADISO TERRESTRE – LIBRO DEI NUMERI – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mose (10)
Mostra Tutti

RETORICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica) Gino FUNAIOLI Fausto GHISALBERTI * Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] ", e la fioritura di quelle artes dictaminum che, iniziatasi sui primi del sec. XII coi Flores rethorici di Alberico da Montecassino e le Rationes dictandi di Ugo da Bologna, rifulse in Francia per opera di Bernardo Silvestre, autore della Summa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] operazione stessa dello scrivere, già, embrionalmente, dal Roman d'Alexandre di Alberico di Pisançon (ca. 1135).Nel Roman de Rou, nel Roman de Desiderio dell'edificio da lui fatto costruire a Montecassino.Ciascuno dei cortili dell'Alhambra conduce a ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] p. 297), riferiti anche all'iniziativa di Alberico (Bertelli, 1994).La situazione mutò radicalmente sullo 1984, I, pp. 29-42; B. Brenk, Die Benediktszenen in S. Crisogono und Montecassino, AM 2, 1984, pp. 57-66; L. Bellosi, La pecora di Giotto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] bisolcato; il più interessante arricchimento è da un lato nell'albero della vita con croci nei tralci (accostabile a una bella arti. La grande autorevolezza acquisita da Desiderio da Montecassino nella sapiente mediazione politica e culturale tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali