• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [35]
Religioni [25]
Storia [18]
Storia delle religioni [9]
Arti visive [8]
Letteratura [8]
Archeologia [7]
Diritto [4]
Architettura e urbanistica [3]
Lingua [3]

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo) Annibale Ilari Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] 1130, Berlin 1935, pp. 81-88; A.M. Zimmermann, Kalendarium benedictinum, III, Metten 1937, pp. 401-403; A. Lentini, Alberico di Montecassino nel quadro della riforma gregoriana, in Studi gregoriani, IV (1952), pp. 65-75; R. Gazeau, Gérard ou Géraud d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ Chiaramonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO Chiaramonte Pietro Silanos NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] Capocci, in una causa relativa alla condotta dell’abate di Montecassino (Rycardo de Sancto Germano notarii chronica, 1866, p. candidatura al titolo cardinalizio. Secondo il chronicon di Alberico delle Tre Fontane il papa creò Niccolò cardinale vescovo ... Leggi Tutto

TEBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEBALDO Laura Biondi (Thebaldus, Tebaldus). – A un autore di questo nome è ascritto un trattato sulla quantità delle prime sillabe aperte nelle parole latine noto da codici datati, al più presto, all’XI [...] .W. Anderson (2002) ha indicato la prima occorrenza di «a ante b» nel De longitudine et brevitate principalium sillabarum Alberici, scritto da Alberico di Montecassino tra gli anni Sessanta e l’inizio degli anni Ottanta del secolo XI e noto con il De ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALBERICO DI MONTECASSINO – CITTÀ DEL VATICANO – ESAMETRI LEONINI – BENE DA FIRENZE

MARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO Valeria Beolchini – Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] Napoli, Amalfi e Gaeta; i Principati longobardi di Salerno, Capua e Benevento; le due signorie monasteriali di S. Benedetto di Montecassino e di S. Vincenzo al Volturno; i tre Temi bizantini di Puglia, Lucania e Calabria, poi riuniti intorno al 975 ... Leggi Tutto

SCOLASTICA, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLASTICA, santa Amalia Galdi SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo. Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] si commentano i citati passi gregoriani (edita in Lentini, 1988b, pp. 385-407). Di maggiore utilità sono le opere di Alberico di Montecassino (morto nel 1105 circa), che condividono, tutte o in parte, la medesima finalità liturgica: due Vitae, una in ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DI MONTECASSINO – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – RIFORMA PROTESTANTE – ACTA SANCTORUM – ALTO MEDIOEVO

MANSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSONE Valeria Beolchini Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] figlio Landenolfo (II), alla guida della comunità monastica di Montecassino. L'inizio del suo abbaziato è da porsi fra il a incassare per intero la somma pattuita, dal momento che Alberico morì prima di aver ricevuto in consegna, come da accordi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Maura Grandi Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] A. Lentini, La dedica della Vita di s. Domenico di Sora, in Benedictina, V (1951), pp. 59, 70; Id., Alberico da Montecassino nel quadro della riforma gregoriana, in Studi gregoriani, IV (1952), p. 61; M. A. Giorgetti, Roselle nell'alto Medioevo, tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFO da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO da Capua Mariano Dell'Omo PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] di G. Orofino, Roma 2006, pp. 17 s., 86; F. Bognini, Un inedito trattato retorico-grammaticale dalla scuola di Alberico di Montecassino: le “Rationes diversarum mutationum” (Vat. Ottob. lat. 1354, ff. 90v-95r), in Studi Medievali, s. 3, XLIX (2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO Umberto Longo Di questo notaio pontificio non conosciamo il luogo né la data di nascita, che può presumibilmente essere collocata intorno alla metà dell'XI secolo. Non si hanno notizie sulla [...] Gaeta (divenuto nel 1118 papa Gelasio II) che ebbe la sua formazione culturale nel monastero di Montecassino sotto la guida del celebre maestro di retorica Alberico e che per le sue doti fu chiamato alla Cancelleria pontificia da Vittore III, l'abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dionisi, Gian Giacomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dionisi, Gian Giacomo Steno Vazzana Scrittore (Verona 1734-1808). Nel gruppo degli studiosi veronesi, che primi in Italia nella seconda metà del Settecento applicarono al problema del testo dantesco [...] . Tali i saggi rivolti a fissare la datazione delle cantiche, a identificare la fonte della Commedia nella visione di Alberico da Montecassino, il Veltro in Cangrande o a misconoscere in Pietro il figlio di D.: saggi tutti così ricchi d'informazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali