MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] discendenti. Fu probabilmente proprio a quell'epoca che egli strinse con AlbericodaBarbiano, il più stimato tra gli uomini d'armi del pretendente angioino e da questo particolarmente ascoltato, stabili e durature relazioni, che un decennio dopo ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] duca di Milano inviò intorno Pisa un esercito di circa diecimila uomini e uno dei suoi migliori condottieri: AlbericodaBarbiano. L'A. aveva capito da tempo il pericolo a cui andava incontro rimanendo alleato del Visconti, ma, fino a che la guerra ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] , oltre a rallegrarsi per l'esito della battaglia di Marino dove le schiere di Clemente VII erano state sconfitte daAlbericodaBarbiano, delinea il suo operato in favore di Urbano VI presso i reggitori senesi costretti in quel periodo a premunirsi ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] di Pisa Giacomo Appiani dalle incursioni fiorentine. In Toscana Terzi fu anche nel gennaio del 1397, sotto il comando di AlbericodaBarbiano, che vi aveva condotto un gran numero di capitani. Il rapporto tra Terzi e Gian Galeazzo Visconti, presso il ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] partigiani della casa Sanseverino il 24 apr. 1392 sbaragliarono le truppe di M. i cui più importanti condottieri (AlbericodaBarbiano e Ottone di Brunswick) furono presi prigionieri.
Alla fine del suo vicariato M., insieme con Acciaiuoli, riformò l ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] dell’anno al re confermavano il M. responsabile, questa volta con Berardo da Camerino, della difesa di Perugia e delle terre di famiglia. I 2500 cavalli di AlbericodaBarbiano, i 500 di Conte da Carrara e i 600 del M. non bastarono a vincere il 3 ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] gli affidò tre missioni diplomatiche. Nel gennaio egli fu inviato a Firenze per tentare di arruolare il condottiero AlbericodaBarbiano al servizio di Padova e per avvertire la Signoria del disegno di Gian Galeazzo Visconti di impadronirsi dì ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] M. non si fece però più facile con la morte del Visconti: nel 1403 e 1404 egli fu perseguitato daAlbericodaBarbiano e da Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), che continuarono una loro guerra ormai privata contro di lui. Nel settembre 1404 la ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] del distretto di Assisi. Ciononostante, poco tempo dopo il conte si alleò con il re, con la mediazione di AlbericodaBarbiano che era gran conestabile del Regno. Essendo quest’ultimo morto mentre, insieme con Guidantonio, stava recandosi dal sovrano ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] in una balìa di 30 cittadini per la riforma del governo, e da allora fu chiamato a più riprese a far parte di speciali commissioni e governo lucchese. Si unì pertanto alle genti di AlbericodaBarbiano, che al soldo di Pietro Gambacorta, signore di ...
Leggi Tutto
barba1
barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; b. dura, morbida; avere, portare la...
barba di bosco
barba di bòsco locuz. usata come s. f. – Lichene (Usnea barbata) a corpo filamentoso, molto ramificato, grigio verdastro o grigio giallastro, con apoteci in forma di disco contornato da ciglia; si sviluppa sulla corteccia dei...