BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] Tuttavia i suoi giorni erano contati: nel giugno del 1402 le truppe viscontee - più di diecimila uomini - condotte daAlbericodaBarbiano e da Iacopo dal Verme invasero il territorio bolognese, dirette contro la città. Il B. si rese conto allora che ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] Perugia, Archivio di S. Pietro, A. Agostini, Famiglie perugine, c. 273v).
Nel 1397 venne assoldato da Firenze e combatté contro AlbericodaBarbiano presso Ponte a Signa; nel 1398 combatté nelle Marche con Braccio Fortebracci e Ruggero ‘Cane’ Ranieri ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] minò temporaneamente la fiducia del governo fiorentino in lui e la coesione dell’esercito in campo, sì che AlbericodaBarbiano ebbe agio di saccheggiare il territorio di Firenze (salvo poi essere costretto a una precipitosa ritirata quando la ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] nelle schiere assoldate in proprio dal padre, nome di spicco dell’aristocrazia romana. Militò quindi con AlbericodaBarbiano, impegnato per conto del pontefice Urbano VI contro le truppe dell’antipapa Clemente VII, e si distinse il 29 aprile 1378 in ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] milanesi Agnolo della Pergola, Niccolò Guerriere e Belmamolo, assediò il castello di Zagonara - ove si era rinchiuso AlbericodaBarbiano - e il 28 dello stesso mese sconfisse presso Lugo, insieme con Agnolo della Pergola, il capitano fiorentino ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] prese parte alle ostilità fra veneziani e viscontei. In maggio, presso Gottolengo, tese con successo un’imboscata ai danni di Petrino da Tortona e di AlbericodaBarbiano, ma in seguito venne egli stesso colto di sorpresa, con le truppe in disordine ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] per il possesso del castello di Solarolo. Bologna - collegata con Firenze, i da Carrara, gli Ordelaffi, gli Estensi - assoldò il condottiero AlbericodaBarbiano contro i Manfredi, giovandosi dell'inimicizia che li divideva.
In quell'occasione il ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] decisamente avviato, come altri cadetti del suo tempo, nel mestiere delle armi. Il 5 dic. 1378, insieme con AlbericodaBarbiano, alla cui scuola si era formato, ratificava, in territorio mantovano, il patto di assoldamento a Venezia della compagnia ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] di Asti, dove Ottone era assediato dai capitani milanesi. Da allora la presenza dello Ch. alla corte di Savoia risulta a Ferrara per assoldarvi la compagnia di S. Giorgio di AlbericodaBarbiano in favore del papa avignonese Clemente VII. Ma i due ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] , in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le Marche, IV (1907), pp. 251 s.; G. Franceschini, Il gran conestabile AlbericodaBarbiano e i conti di Urbino, in Studi romagnoli, IV (1953), p. 24; Alcune lett. ined. del cardinale Galeotto ...
Leggi Tutto
barba1
barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; b. dura, morbida; avere, portare la...
barba di bosco
barba di bòsco locuz. usata come s. f. – Lichene (Usnea barbata) a corpo filamentoso, molto ramificato, grigio verdastro o grigio giallastro, con apoteci in forma di disco contornato da ciglia; si sviluppa sulla corteccia dei...