TRIVULZIO, Gian Giacomo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata Anna Maria [...] Barbiano di Belgiojoso d’Este (1844-1923), detta Giulia. Dalla coppia nacquero Giorgio Teodoro (1865-1898) e Luigi Alberico dopo che il Municipio era stato retto per quattro mesi da un commissario regio; nel Consiglio comunale, comunque, rimase solo ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] duca di Modena il territorio di Barbiano nel contado di Cotignola e il re di Napoli (28 nov. 1455): con Alberico Maletta doveva trattare il matrimonio tra la figlia Fonti e Bibl.: I dispacci di A. da Trezzo da Ferrara sono nell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
barba1
barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; b. dura, morbida; avere, portare la...
barba di bosco
barba di bòsco locuz. usata come s. f. – Lichene (Usnea barbata) a corpo filamentoso, molto ramificato, grigio verdastro o grigio giallastro, con apoteci in forma di disco contornato da ciglia; si sviluppa sulla corteccia dei...