DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] Forlì, ma i Viscontei evitarono di attaccare quella piazza ben difesa e posero l'assedio al castello di AlbericodaBarbiano a Zagonara, sperando di attirarvi il grosso dell'esercito nemico. Le ultime esitazioni dei Fiorentini furono vinte dall ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] morte, avvenuta in settembre, modificò ineluttabilmente le alleanze fra gli Stati. Il M., Pandolfo, Guidantonio da Montefeltro e AlbericodaBarbiano facevano parte del Consiglio di tutela dei figli del duca, mentre la reggenza del dominio milanese ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] VI, il L. subì una cocente sconfitta a Marino il 30 apr. 1379, a opera della compagnia di S. Giorgio, comandata daAlbericodaBarbiano, in quel momento al soldo di Urbano VI. La maggior parte dei mercenari del L. fu uccisa o dispersa, mentre i ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] discendenti. Fu probabilmente proprio a quell'epoca che egli strinse con AlbericodaBarbiano, il più stimato tra gli uomini d'armi del pretendente angioino e da questo particolarmente ascoltato, stabili e durature relazioni, che un decennio dopo ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] duca di Milano inviò intorno Pisa un esercito di circa diecimila uomini e uno dei suoi migliori condottieri: AlbericodaBarbiano. L'A. aveva capito da tempo il pericolo a cui andava incontro rimanendo alleato del Visconti, ma, fino a che la guerra ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] , oltre a rallegrarsi per l'esito della battaglia di Marino dove le schiere di Clemente VII erano state sconfitte daAlbericodaBarbiano, delinea il suo operato in favore di Urbano VI presso i reggitori senesi costretti in quel periodo a premunirsi ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] gli affidò tre missioni diplomatiche. Nel gennaio egli fu inviato a Firenze per tentare di arruolare il condottiero AlbericodaBarbiano al servizio di Padova e per avvertire la Signoria del disegno di Gian Galeazzo Visconti di impadronirsi dì ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] M. non si fece però più facile con la morte del Visconti: nel 1403 e 1404 egli fu perseguitato daAlbericodaBarbiano e da Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), che continuarono una loro guerra ormai privata contro di lui. Nel settembre 1404 la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] il signore feudale diveniva condottiero. Benché di minor successo, sia come politico, sia come soldato, di suo suocero AlbericodaBarbiano, il C. appartenne al medesimo tipo. D'altra parte la preoccupazione vitale del C. fu quella tradizionale di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI daBarbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna, VIII (1942-43), pp. 189-192; G. Franceschini, Il gran conestabile AlbericodaBarbiano ed i conti d'Urbino, in Studi romagnoli, IV (1953), pp. 19-36; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967, pp ...
Leggi Tutto
barba1
barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; b. dura, morbida; avere, portare la...
barba di bosco
barba di bòsco locuz. usata come s. f. – Lichene (Usnea barbata) a corpo filamentoso, molto ramificato, grigio verdastro o grigio giallastro, con apoteci in forma di disco contornato da ciglia; si sviluppa sulla corteccia dei...