GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] che abbia ricevuto anche una formazione di tecnica militare, al seguito di qualche capitano di ventura, forse AlbericodaBarbiano.
Alla morte del padre, avvenuta poco prima del 1362, il patrimonio familiare fu gestito dai figli maggiori Gozzadino ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] vicario del re di Napoli Carlo III, per trattare il rilascio della città di Arezzo da parte delle truppe di AlbericodaBarbiano e di Villanuccio da Brunforte.
Secondo la stessa dichiarazione (Viaggio, p. 124), fu proprio nel corso di questa missione ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] una flotta fluviale più consistente, che sconfisse la flotta degli alleati a Borgoforte e rientrò nel "serraglio" insieme con AlbericodaBarbiano. Si era ormai alla fine dell'autunno: il D. voleva arrivare ad una conclusione del conflitto. Perciò ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] Forlì, ma i Viscontei evitarono di attaccare quella piazza ben difesa e posero l'assedio al castello di AlbericodaBarbiano a Zagonara, sperando di attirarvi il grosso dell'esercito nemico. Le ultime esitazioni dei Fiorentini furono vinte dall ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] morte, avvenuta in settembre, modificò ineluttabilmente le alleanze fra gli Stati. Il M., Pandolfo, Guidantonio da Montefeltro e AlbericodaBarbiano facevano parte del Consiglio di tutela dei figli del duca, mentre la reggenza del dominio milanese ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] VI, il L. subì una cocente sconfitta a Marino il 30 apr. 1379, a opera della compagnia di S. Giorgio, comandata daAlbericodaBarbiano, in quel momento al soldo di Urbano VI. La maggior parte dei mercenari del L. fu uccisa o dispersa, mentre i ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] discendenti. Fu probabilmente proprio a quell'epoca che egli strinse con AlbericodaBarbiano, il più stimato tra gli uomini d'armi del pretendente angioino e da questo particolarmente ascoltato, stabili e durature relazioni, che un decennio dopo ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] duca di Milano inviò intorno Pisa un esercito di circa diecimila uomini e uno dei suoi migliori condottieri: AlbericodaBarbiano. L'A. aveva capito da tempo il pericolo a cui andava incontro rimanendo alleato del Visconti, ma, fino a che la guerra ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] M. non si fece però più facile con la morte del Visconti: nel 1403 e 1404 egli fu perseguitato daAlbericodaBarbiano e da Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), che continuarono una loro guerra ormai privata contro di lui. Nel settembre 1404 la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] il signore feudale diveniva condottiero. Benché di minor successo, sia come politico, sia come soldato, di suo suocero AlbericodaBarbiano, il C. appartenne al medesimo tipo. D'altra parte la preoccupazione vitale del C. fu quella tradizionale di ...
Leggi Tutto
barba1
barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; b. dura, morbida; avere, portare la...
barba di bosco
barba di bòsco locuz. usata come s. f. – Lichene (Usnea barbata) a corpo filamentoso, molto ramificato, grigio verdastro o grigio giallastro, con apoteci in forma di disco contornato da ciglia; si sviluppa sulla corteccia dei...