• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [143]
Storia [95]
Religioni [49]
Diritto [45]
Storia delle religioni [27]
Diritto civile [27]
Arti visive [26]
Archeologia [14]
Letteratura [12]
Geografia [7]

ALBERICO II

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figliuolo del precedente. Non era potuto succedere al padre nella marca di Spoleto e di Camerino, passata prima, forse, a Pietro, fratello di Giovanni X, poi ad un fedele di re Ugo di Provenza, Teobaldo, [...] 1887); F. Labruzzi, Di una moneta di Alberico principe e senatore dei Romani, in Arch. d. r. Soc. rom. di storia patria, XXXV (1912), pp. 133-149. Si possono vedere anche i due articoli dedicti ai due Alberici da L. Bréhier, in Dict. d'hist. et ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BASILICA DI S. PIETRO – IMPERO D'OCCIDENTE – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO II (3)
Mostra Tutti

Alberico di Montecassino, senior

Enciclopedia on line

Benedettino (n. nel territorio di Benevento 1030 circa - m. Roma prima del 1105); monaco a Montecassino dal 1060 circa sotto l'abate Desiderio, al quale fu legato da grande amicizia, vi fu maestro di grammatica [...] Nel 1078-1079 ebbe il compito di difendere, nel sinodo romano, la dottrina ortodossa sull'eucarestia contro Berengario di Tours, e inni religiosi. Sembrerebbe invece da escludere l'attribuzione ad Alberico del famoso trattato di retorica Rationes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO DI TOURS – BENEDETTINO – EUCARESTIA – BENEVENTO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberico di Montecassino, senior (3)
Mostra Tutti

ALBERICO di Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO di Spoleto Girolamo Arnaldi Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] fede a Benedetto, si dovrebbe ammettere che Alberico di Roma, nato da quell'unione, avesse solo sedici o diciassette regis", in Raccolta di scritti storici in onore del prof. Giacinto Romano nel suo XXV anno d'insegnamento, Pavia 1907, pp. 359-360 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ITALIA MERIDIONALE – MARCA DI SPOLETO – ALBERICO DI ROMA – GIACINTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO di Spoleto (2)
Mostra Tutti

ALBERICO di Porta Ravegnana

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO (Alberigo) di Porta Ravegnana (di Porta Ravennate) Piero Fiorelli (di Porta Ravennate). Si sa poco della vita di questo giureconsulto bolognese della scuola dei glossatori. Sei documenti, [...] Alberici; ipotesi verosimile, ma non verifica-bile. Del resto il nome del glossatore appare più spesso, nelle fonti, semplicemente come Albericus, ed è siglato nelle glosse, o nelle citazioni fatte da , Storia del diritto romano nel niedio evo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO DI PORTA RAVEGNANA – GIOVANNI BASSIANO – DIRITTO ROMANO – ODOFREDO – ALDERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO di Porta Ravegnana (1)
Mostra Tutti

Barbiano

Enciclopedia on line

Famiglia milanese d'origine romagnola, il cui primo personaggio storico è Alidosio, conte di Cunio e di Barbiano, condottiero al soldo di Bernabò Visconti e padre del famoso capitano Alberico da Barbiano. [...] figlio di questo, Antonio (1693-1779), creato nel 1769 principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso, nacque Alberico (v.). Dal ramo comitale dei Belgioioso, proveniente da Galeotto (1568-1626), discendono poi Antonio (1715-1791), che combatté per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ALBERICO DA BARBIANO – SACRO ROMANO IMPERO

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la patata; dall'Oriente nel Medioevo gli agrumi e qualche altro albero da frutta di modesto valore; in epoca ancora più recente talune fra i più agitati d'Italia, questi dei Pelavicino e Da Romano, i quali si fanno centro e capi di partiti locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Carnevalet di Parigi, prodotto dell'ultimo stile provinciale romano, alla quale si dà il nome di Carlo Magno e che rappresenta a usare la barda in Italia si dice che fosse Alberico da Barbiano, condottiere della compagnia di San Giorgio, sulla fine ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] olivo, la vite, il mandorlo, il fico e qualche altro albero da frutto; fra le seconde, i cereali, e soprattutto il grano ripartizione delle terre demaniali, promessa dal ministro Liborio Romano e confermata con un decreto luogotenenziale, eruppe poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

SENATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENATO Plinio FRACCARO Pier Silverio LEICHT Francesco ROVELLI . Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] all'Italia ebbe per conseguenza che il senato divenne da romano italico e poi imperiale. Negli ultimi tempi della dominatore, questi prende il titolo (come avviene di Alberico I e di Alberico II) di princeps et senator omnium Romanorum; anche ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FUNZIONARIO GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENATO (2)
Mostra Tutti

EPISTOLARI, SCRITTURE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] quali vanno maturando definitivamente i destini di Roma e dell'orbe romano. Il prezioso diario è una serie di confessioni, destinate a ricordare che per essi l'epistola (definita da Alberico da Monte Cassino come "congrua sermonum ordinatio ad ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CARLO INNOCENZO FRUGONI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ILDEBERTO DI LAVARDIN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali