MARINO
Valeria Beolchini
– Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] la legittimità del potere ducale si fondava sulla nomina da parte dell’imperatore bizantino, ma nel X secolo la l’ambasceria inviata dai due duchi agli imperatori Costantino VII e Romano II, in una data che tradizionalmente viene fissata intorno al ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] è dato sapere, perduta.
Un anno dopo, un eclatante episodio di finta santità portò il M. all'attenzione del S. Uffizio romano, che da allora (e fino alla sua elezione a vescovo) si servì di lui come consultore nella città di Napoli. Il caso fu quello ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] dello scultore romano T. da amicizia, e il palazzo ducale, poi reale, per il quale eseguì le statue delle divinità dell'Olimpo per il secondo ordine della sala delle Cariatidi. Sempre nel 1778 il F. realizzò i rilievi con Le gesta militari di Alberico ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] ebbe una certa fortuna (apprezzata da Benedetto XIV e da Tommaso M. Mamachi) venendo poi Benedetto XIV), quali Domenico Passionei, Alberico Archinto, Fortunato Tamburini; presuli e di Ruggieri produsse nell’ambiente romano c’è la testimonianza ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] . fu inviato a Roma ove studiò per tre anni nel Collegio Romano e dove gli giunse la notizia della morte della madre, il ormai settantasettenne né col fratello primogenito Alberico. E a questa circostanza sono dunque da ricollegare le due "fughe" ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] Berta e uno dei figli di Romano I Lecapeno, imperatore a Costantinopoli. Questi riuscì a mettere in fuga Ugo, e Alberico, imprigionati la madre e il fratellastro papa, Di Marozia non si sa più nulla. G. da allora e solo per qualche anno esercitò il ...
Leggi Tutto
RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] ’opera è fatta da Panciroli stesso. Alle Vitae, come recentemente dimostrato, fece ricorso anche Alberico Gentili nella sua dall’attacco luterano alle funzioni e al potere del pontefice romano. Le prime due orazioni miravano così a provare la ...
Leggi Tutto
ROGERIO
Luca Loschiavo
– Fu attivo nei decenni centrali del XII secolo. Il vero nome di questo giurista, che Hermann Kantorowicz – ribaltando il giudizio negativo ripetuto dalla storiografia precedente [...] in altri centri extrabolognesi dove pure si studiava il diritto romano (Piacenza, appunto, o Modena, come suggeriva Friedrich Carl apparati di Rogerio, presto rielaborati daAlberico (Codice e Novelle) e da Cipriano (Tres libri), abbiano costituito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] pia Teodora, probabilmente parente del patrizio Alberico di Roma che aveva acconsentito alle nozze va visto il legame di parentela stabilito da G. con il duca di Gaeta, regnanti gli imperatori Costantino II e Romano II. Tuttavia sappiamo che G. ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] sostituzione del defunto cardinale Alberico Archinto. Assistito dal futuro (Pio VI). Quando ancora era convittore del seminario romano, appartenne all’Arcadia con il nome di Darete dell’Opera, nato da Giovanni Battista e da Teresa Maria Torrigiani, ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...