CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] del Maino, Filippo Decio ed altri, mentre Bartolo, Baldo, Angelo degli Ubaldi e AlbericodaRosciate ricordano le dispute vittoriose sostenute dal C. con Dino da Mugello. Si deve, peraltro, sottolineare che altri giuristi si rifecero alle conclusioni ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] anche traduzioni latine, le più importanti delle quali sono opera di Guglielmo Bernardi e del giureconsulto bergamasco AlbericodaRosciate. La traduzione del Bernardi sembra sia stata ultimata nel 1349: tale infatti è l'anno che viene indicato ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] voces Ambertus, Hubertus, Osbertus, Ubertus, Umbertus; A. Romano, Le quaestiones disputate nel "Commentarius de statutis" di AlbericodaRosciate, in Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle università medievali Reggio Calabria 1975, pp. 176 s.; E ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] .
Della fama è teste il Diplovatazio; il profilo biografico che egli ci dà del D. si basa sulle citazioni fattene da Giovanni d'Andrea, AlbericodaRosciate, Giovanni Battista Caccialupi e Alberto Gandino.
Quanto alle opere, qualificate "preclare" e ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] Napoleone.
Iniziò la sua carriera come giureconsulto conseguendo una notevole fama. AlbericodaRosciate nel suo Dictionarium… iuris (Pavia 1498) e Oldrado da Ponte nei suoi Consilia seu Responsa et quaestiones aureae (Francoforte 1576)infatti ...
Leggi Tutto
ALGISIO daRosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o daRosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] più che a conferma possiamo rifarci al nome di un altro celebre personaggio di questa famiglia: il giureconsulto AlbericodaRosciate, fiorito nel sec. XIV.
A., fattosi ecclesiastico, ottenne un canonicato in Bergamo, come risulta dalla donazione che ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] , ad Indicem). Di altre quaestiones è rimasta notizia attraverso le citazioni che ne fanno Giovanni d'Andrea ed AlbericodaRosciate. In particolare Giovanni d'Andrea nelle sue Additiones allo Speculum iudiciale di Guglielmo Durante attribuisce al C ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] light of late mediaeval commentaries, in Mediaeval Studies, XIX (1957), p. 171; G. Billanovich, Epitafio, libri e amici di AlbericodaRosciate, in Italia mediev. e umanistica, III (1960), p. 254;M. Universo, S. Maria in Vanzo, in Padova. Basiliche e ...
Leggi Tutto
DE APIBUS (De Apiis, De Avo, Delle Api), Iacopo Domenico, detto Crotto da Bergamo
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente a Bergamo intorno al 1300 dal magister Lorenzo Domenico e da una Caracosa, di [...] (1923), pp. 61 s.; V. Rossi, Scritti di cronaca letteraria, II, Firenze 1930, pp. 163 ss.; G. Cremaschi, La biografia di AlbericodaRosciate, in Bergomum, XXX (1956),p. 5 n. 7; E. H. Wilkins, Petrarch's eight years in Milan, Cambridge, Mass., 1958 ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] tradizione documentaria riconducibile ad AlbericodaRosciate accenna, per il periodo qui considerato, a un maestro di diritto, civilista e canonista, chiamato Niccolò da Cremona. L'ipotesi che in quest'ultimo sia da riconoscere lo stesso F. è stata ...
Leggi Tutto