GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] moderna, Milano 1974, passim; A. Romano, Le quaestiones disputatae nel "Commentarium de statutis" di AlbericodaRosciate, in Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle università medievali, IV, Le Quaestiones disputatae, Reggio Calabria 1975 ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] 30 giugno del 1590) fu giurista; di lui si ricordano le più di 1.800 giunte fatte al Dictionarium iuris di AlbericodaRosciate, stampato dai veneziani Guerra nel 1573. Ai tempi del Liruti, in casa Deciani erano conservati più di 20 volumi nei quali ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] ne sia stato discepolo, non conosce l'opera longobardistica di C.), più tardi in qualche passo di AlbericodaRosciate. Si riflette così quell'attaccamento psicologico verso il diritto longobardo (M. Bellomo, Ricerche sui rapporti patrimoniali tra ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] fianco di ciascuna legge: a) D. 1.1 (De iustitia et iure).1(Omnes populi), I, cc. 63r-72r. Cfr. anche AlbericodaRosciate, Super prima parte Digesti Veteris (Reggio Emilia 1484), e le edd. seguenti, dove la "repetitio" dell'A. fa seguito al commento ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] significatione (Clem. 5, 11, 2) in v. Non postulet. La stessa notizia fu riportata inoltre da Cino da Pistoia, in l. Iudices C. de iudicis (C. 6, 1, 9); daAlbericodaRosciate, in I. 1. C. de hiis qui in ecclesiis manumittuntur (C. 1, 13[16], 1 ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] . Tutti, eccettuato l'ultimo, furono giuristi. Una malfondata tradizione, di cui non c'è traccia prima d'AlbericodaRosciate (sec. XIV), aggiunge ai quattro una figlia, che avrebbe anch'essa professato giurisprudenza sulla cattedra bolognese; autori ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] catholica (C.1, 1, 1pr.). Occorre semmai constatarne l'utilizzo da parte del M. stesso, il quale riconosceva all'imperatore anche l' , Venetiis 1584, XIII, 2, c. 82va; AlbericodaRosciate, In primam Digesti veteris partem Commentarii, Venetiis 1585, ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] del Maino, Filippo Decio ed altri, mentre Bartolo, Baldo, Angelo degli Ubaldi e AlbericodaRosciate ricordano le dispute vittoriose sostenute dal C. con Dino da Mugello. Si deve, peraltro, sottolineare che altri giuristi si rifecero alle conclusioni ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] voces Ambertus, Hubertus, Osbertus, Ubertus, Umbertus; A. Romano, Le quaestiones disputate nel "Commentarius de statutis" di AlbericodaRosciate, in Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle università medievali Reggio Calabria 1975, pp. 176 s.; E ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] , ad Indicem). Di altre quaestiones è rimasta notizia attraverso le citazioni che ne fanno Giovanni d'Andrea ed AlbericodaRosciate. In particolare Giovanni d'Andrea nelle sue Additiones allo Speculum iudiciale di Guglielmo Durante attribuisce al C ...
Leggi Tutto