CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Alberico e Stefano Harding, nell'ordine i primi tre abati. La nascente comunità si proponeva di trovare un nuovo punto di equilibrio tra gli elementi della Roma e la decorazione pittorica dell'ala dei monaci dell'abbazia delleTreFontane, AM, s. II, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] insediamento venne individuata nella zona adiacente all'abbazia delleTreFontane immediatamente a sud-ovest di Roma, nella divina, come fece alla vigilia del disastro il progettista Alberico Biadene subentrato a Semenza dopo la morte di questi alla ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , p. 297), riferiti anche all'iniziativa di Alberico (Bertelli, 1994).La situazione mutò radicalmente sullo scorcio attestano reperti preziosi come, per es., gli affreschi dell'abbazia delleTreFontane, quelli della c.d. quarta navata di S. Saba, la ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] i temi cristologici di contenuto salvifico, quali l'alberodella vita, o la vite dai cui si dipartono in Trastevere, di S. Marco, di S. Martino ai Monti, dell'abbazia delleTreFontane e, nel territorio, nella suppellettile di S. Maria di Vescovìo, ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] cod. Vaticano latino 1367 contenente la glossa ordinaria al Decreto con molte aggiunte tutte dello stesso periodo e di mano coeva.
Fonti: Alberico (Albricus) delleTreFontane, Chronica, ad a. 1220, a cura di P. Scheffer-Boichorst. in Monumenta Germ ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] altro figlio di Giordano di nome Giovanni fu priore della provincia romana dell'Ordine domenicano e arcivescovo di Messina.
Non è di G. H. Pertz, ibid. 1866, p. 301; Alberico dalle TreFontane, Chronicon, ibid., XXIII, a cura di P. Scheffer Boichorst ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] citato in Brunone di Würzburg, morto nel 1045, ma Alberico dalle TreFontane (morto dopo il 1251) in un passo del suo Chronicon colloca la conclusione del lungo e complesso lavoro di redazione dell’opera verso il 1053, basandosi sulla voce Aetas, in ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] cui deve conformarsi ogni proposizione – il linguaggio della sua teologia, venendo meno come strumento di indagine del mistero, costituisce di esso soltanto la corretta rappresentazione.
Alberico di TreFontane conferma come già nel 1209 Prepositino ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] questa Alberico. La volontà dell’imperatore Ottone I di controllare il pontefice provocò la perdita dell’autonomia ° sec. S. Anastasio alle TreFontane (conclusa da Onorio III) è una prima manifestazione dell’architettura cistercense in Italia. Nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'abitazione perdurò a lungo. Il Neolitico della Sicilia, rappresentato da un gruppo omogeneo di stazioni, fra cui primeggia Stentinello nel Siracusano (si aggiungano: Matrensa, TreFontane, Poggio Rosso, Fontana di Pepe nel Catanese, Piano Notaro e ...
Leggi Tutto
ibis redibis non morieris in bello
〈... mori̯èris ...〉. – Frase latina, riferita dal Chronicon del monaco cistercense Alberico delle Tre Fontane (sec. 13°) a un antico oracolo: in quanto priva di punteggiatura (o di altro segno che suggerisca...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...