CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] nell'archivio dell'Istituto Storico Germanico diRoma), la trascrizione pubblicata nel 1786 dall o anche "A Giacomo Capice perché permetta alla figlia diAlberico da Romano di ricevere una visita"). Della data si indicava esclusivamente il giorno ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] civile. I vari tentativi dei Romani di reggersi da soli, senza il papa, da Alberico alla renovatio Senatus del 1143, a Brancaleone, erano sempre finiti in una diminuzione della grandezza dell'idea diRoma.
Contemporanea alla Geschichte der Stadt Rom ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] al fine di organizzare da quella sede una azione diplomatica per recuperare Brescia alla Chiesa diRoma. Dopo un pubblico riavvicinamento diAlberico ad Ezzelino, avvenuto a Castelfranco l'8 maggio 1257. F. reagì comminando ad Alberico la scomunica ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] – quelli del predominio nell’entroterra veneto di Ezzelino III e Alberico da Romano, e della lotta senza Muir, Civic ritual in Renaissance Venice, Princeton (N.J.), 1981 (trad. it. Roma 1984, pp. 37 s.); M. Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana dal ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] di Almada; vana fu la dichiarazione di Nicolò sulla tolleranza mostrata dal defunto segretario di Stato cardinale Alberico ; Stati delle anime 1710-1800; Licenze di matrimonio, I, cc. 702, 834; Arch. di Stato diRoma, Camerale II, 24; ibid., 30 Notai ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] in l. Iudices C. de iudicis (C. 6, 1, 9); da Alberico da Rosciate, in I. 1. C. de hiis qui in ecclesiis manumittuntur ( , Cusanusstiftsbibliothek, 255 (sec. XIV), ff. 26v-29r; Arch. di Stato diRoma, 1004 (prima, sez. VI, Fondo S. Spirito, cod. n ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] di D., Sigfrido, dovette restituire alla Corona Alife e Rocca di Caiazzo, gli ultimi feudi rimasti alla famiglia. Secondo Albericodi ., n. 16; Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, a cura di G. B. Siragusa, Roma 1906, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] a G. e all'inquisitore, il domenicano fra Alberico, di recarsi a Bergamo per condurre un'inchiesta sugli scontri tra Atti del Convegno dell'Istituto storico germanico diRoma nell'VIII centenario della nascita, a cura di A. Esch - N. Kamp, Tübingen ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] sua consacrazione, il Sacro Collegio confermò al Della Rovere la carica a capitano pontificio e questi affidò la guardia della città diRoma al C., che detenne l'incarico fino all'elezione del nuovo pontefice, Paolo IV (23 maggio).
Il 3 luglio 1557 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] D. abate, in Id., Opere complete, V, Scritti vari, Roma 1890, pp. 293-339; G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, II, Casalbordino 1909, pp. 96-102; M. Inguanez, Inni inediti diAlberico e il codice cassinese 199, in Bull. Ist. stor. ital. per ...
Leggi Tutto
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
codicario
codicàrio s. m. [dal lat. codicarius, der. di caudex o codex «albero, legno»]. – Nome dei battellieri che in Roma antica erano addetti al trasporto delle derrate e spec. del grano da Ostia a Roma; sottoposti al prefetto dell’annona,...