CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] non conosce l'opera longobardistica di C.), più tardi in qualche passo diAlberico da Rosciate. Si riflette , L'apparato di C. di T. alla "Lombarda" nelle due edizioni del 1537 e del 1562, in Atti del I congresso di studi longobardi, Spoleto 1952, pp. ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] probabilmente già allievo diAlberico senior e poi maestro di Pietro Diacono, si assunse il compito di proseguire l'opera Atti del Convegno di studio, Fermo… 1997, a cura di G. Avarucci - R.M. Borraccini Verducci - G. Borri, Spoleto 1999, pp. ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] 1392 quelle di Giovanni da Barbiano, diAlberico Broglia, di Brandolino Brandolini da Bagnacavallo, di Gian Tedesco Broglia e Brandolino Brandolini, compì razzie nella piana di Foligno e Spoleto e pretese 12.000 fiorini per liberare i prigionieri ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] politico, vassalli del conte di Milano Alberico. Questi legami ‘transalpini’ ebbero un peso decisivo nell’elezione di Tadone ad arcivescovo di Milano (novembre dell’860, dopo quasi un anno di sedevacanza per la morte di Angilberto II il 13 dicembre ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] , pp. 549-552; A. Mirra - M. Inguanez, La Visione diAlberico, Montecassino 1932, pp. 33-103; P. Meyvaert, The autographs of , in Bisanzio, Roma e l’Italia nell’alto medioevo, II, Spoleto 1988b, pp. 797-847; Id., Tertullus’ Sicilian donation and a ...
Leggi Tutto
SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] talvolta mascherato da antagonismo, con suo fratello Alberico. Ma di quanto avvenne a Vicenza nel ventennio ezzeliniano ora in Id., Cronache e cronisti dell’Italia comunale, a cura di L. Capo, Spoleto 2016, pp. 475-486); L. Bolcati - F. Lomastro ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] Secondo il chronicon diAlberico delle Tre Fontane il papa creò Niccolò cardinale vescovo di Tusculum durante la e i Mendicanti, in Domenico di Caleruega e la nascita dell’Ordine dei Frati Predicatori. Atti del 41° Convegno..., Spoleto 2005, pp. 76, ...
Leggi Tutto
MORENA, Acerbo
Lidia Capo
MORENA, Acerbo. – Nacque verso il 1120-25 dal giudice, console e cronista lodigiano Ottone.
È attestato, solo per la sua attività di giudice ed esperto di diritto, da diversi [...] pp. 163 s.; Schmale, 1986, p. 184).
Acerbo fu giudice e messo di Corrado III e, come e più del padre, fu vicino al vescovo di Lodi e al Barbarossa. Fu tra i consiglieri (pares) diAlberico, vescovo fedele all’imperatore e al suo papa (Vignati, II, 17 ...
Leggi Tutto
GARALDI, Michele e Bernardino
Lucinda Spera
Tipografi attivi a Pavia tra la fine del XV e i primi decenni del XVI secolo: di essi si ignorano luogo e data di nascita. I fratelli G. monopolizzarono l'attività [...] super primum librum Canonis Avicene, 1500), diAlberico da Rosate (Dictionarium iuris cum additionibus, 1500) e di Matteo Mattesilani (Singularia sive notabilia dicta, 1501).
Il Devota anima di Cherubino da Spoleto (1503) fu l'ultimo libro pubblicato ...
Leggi Tutto