BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] a presentarle le soddisfazioni richieste. Non solo, ma si affrettava a dar notizie politiche di un certo interesse: che due messi del marchese AlbericodiSpoleto si erano recati a Ravenna, avevano preso contatti anche nel territorio con qualcuno e ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] lega cristiana, formata dalla flotta bizantina dello stratega Nicola Picingli e dalle truppe di terra condotte da AlbericodiSpoleto, da L. e da Guaimario (II) di Salerno. In agosto un attacco concentrico alla colonia del Garigliano eliminò l'ultima ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] che risulta, neutralità assoluta al tempo della seconda venuta di Ludovico (904). D'accordo con il marchese AlbericodiSpoleto, si oppose al progetto di incoronazione imperiale di Berengario, temendo una menomazione dell'autonomia della sua marca ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca diSpoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] s.; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa diSpoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, IV (1951), pp. 96, 103 s.; Id., AlbericodiSpoleto, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 657 ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Arles 947) del conte di Arles, Lotario, cui succedette (898), divenendo poi duca e quindi re di Provenza (924). Chiamato in Italia dai grandi nobili e da papa Giovanni X per essere opposto a [...] Italia centrale, prepose a Camerino e a Spoleto un suo parente, Teobaldo, nella Marca di Toscana il fratello Bosone e poi il cacciato dal figlio della stessa Marozia, Alberico, né gli riuscì più di rientrarvi, nonostante i suoi ripetuti tentativi. ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] diSpoleto. Nella prima età carolingia il ducato di S. combatté contro i Longobardi di Benevento e acquisì il gastaldato di , che tolse Benevento ai Bizantini (895). Dopo il lungo dominio diAlberico (897-924 ca.), nel 10° sec. nessun duca riuscì a ...
Leggi Tutto
. Certamente franco di origine, appare per la prima volta alla testa di cento uomini d'arme nell'esercito con cui Guido II diSpoleto ruppe, sulla Trebbia, al principio dell'889, Berengario I. Mancano [...] poco regnante. Allora, probabilmente, Alberico I sposò la figlia di Teofilatto e di Teodora, la famosa Marozia. Il duplice legame, politico e di sangue, strettosi fra il potente signore di Camerino e diSpoleto e la famiglia di Teofilatto, assicurò a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del potente duca diSpoleto. In seguito al declinare dell’influenza dei duchi diSpoleto, tutto il potere di Roma si concentrò nelle dal marchesato di Toscana, quindi al figlio di questa Alberico. La volontà dell’imperatore Ottone I di controllare il ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] a scrivere storie, altri a compilare raccolte giuridiche, Alberico a insegnare le arti e a sviluppare primo celebrò le gesta di eroi antichi come Quilichino diSpoleto, chi trasse da giocose novelle commedie elegiache come Riccardo di Venosa, chi ...
Leggi Tutto