STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] -H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, IV, Paris 1911, pp. 708-14; G. Bossi, Alberico I duca diSpoleto. Contributo alla storia di Roma dall'888 al 932, "L'Arcadia", 2, 1918, p. 9; G. Domenici, Il papa Formoso (891-896 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] divenuto papa Giovanni X – riuscirà a far sedere suo figlio sul soglio pontificio col nome di Giovanni XI. Dal marito Alberico da Spoleto, Marozia ha un altro figlio, Alberico II (?-954), che governerà Roma per venti anni.
Non si può dire dunque che ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] Simon Boccanegra (Roma 1941), Rabbi David nell’Amico Fritz di Mascagni (1942, Teatro Nuovo diSpoleto, con Gigli), nonché quale protagonista (Rivière) nella prima romana di Volo di notte di Dallapiccola (10 ottobre 1942). Nel 1941 effettuò il debutto ...
Leggi Tutto
UGO di Porta Ravegnana
Giulia Vendittelli
Figlio diAlberico, nacque verosimilmente a Bologna in un anno imprecisato della prima metà del secolo XII. Nessuna notizia è pervenuta circa l’identità della [...] composizione di una raccolta di Distinctiones che viene invece spesso attribuita ad Albericodi Porta di Costanza (1116-1183), in Storia di Bologna, 2. Bologna nel Medioevo, a cura di O. Capitani, Bologna 2007, pp. 439-476; G. Milani, Bologna, Spoleto ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] , specie in relazione ai cattivi rapporti che in quel momento aveva con Alberico signore di Roma, A. dopo la morte di Teobaldo (15 febbr. 936) venne nominato marchese diSpoleto. Nello stesso anno, e probabilmente per la stessa ragione, Ugo aveva ...
Leggi Tutto
Leone VI
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine italiana, e probabilmente romana, L. fu papa solo per alcuni mesi nel corso del 928, mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo [...] in matrimonio con re, o pretendenti re, d'Italia di volta in volta disponibili. Nel 928, dopo la morte del primo marito Alberico marchese diSpoleto (925 ca.), era moglie del marchese Guido di Toscana e con il suo appoggio aveva organizzato una ...
Leggi Tutto
TEODORO II
Vito Loré
Nato a Roma, figlio di Fozio e fratello del vescovo Teodosio, fu ordinato sacerdote da Stefano V. Venne eletto papa all'inizio di dicembre dell'897, molto probabilmente con l'appoggio [...] , p. 15; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 125-26; G. Bossi, Alberico I duca diSpoleto. Contributo alla storia di Roma dall'888 al 932, "L'Arcadia", 2, 1918, p. 9; G. Domenici, Il papa Formoso (891-896), "La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI Papa
Giovanni Battista Picotti
Nato, secondo fonti sospette, da papa Sergio III e da Marozia, secondo altri, da costei e da Alberico I diSpoleto, fu, assai giovine, eletto per volere della [...] a succedere a Stefano VII (marzo 931). Scoppiata per opera diAlberico II la rivolta dei Romani contro re Ugo, nuovo marito di Marozia (932), il papa si trovò in piena balia del fratello, "principe e senatore di tutti i Romani". Inviò un'ambasceria a ...
Leggi Tutto
SERGIO III papa
Mario Niccoli
Appartenente ad una nobile famiglia romana (è semplice ipotesi che fosse quella di Teofilatto), fu consacrato suddiacono da papa Marino (882-84). Ostile a papa Formoso, [...] , e quindi appoggiandosi ai Franchi diAlberico I duca diSpoleto, manovrava per rientrare a Roma. E ci riuscì di fatto, spalleggiato dalle milizie diAlberico e dal partito romano di Teofilatto padre di Marozia, approfittando della situazione creata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni da Ravenna, prima diacono e vescovo eletto di Bologna, era già nel 905 arcivescovo di Ravenna, XI di questo nome, e aveva sostenuto con grande vigoria [...] Berengario, che incoronò poi imperatore (dicembre 915), a raccogliere le forze dei Romani, diAlberico marchese diSpoleto e di Camerino, di tutti gli stati del mezzogiorno d'Italia, per un'impresa contro i Saraceni annidati a Farfa e sul Garigliano ...
Leggi Tutto