BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] 22 ott. 1588 di AlbericoCyboMalaspina (Ronchini, 1876, p. 106). Con essa il Cybo raccomandava al duca di Parma di un secolo la cronologia); P. Zani, Encicl. metodica… delle Belle Arti, I, 3, Parma 1820, pp. 224 s. (per Innocenzo); F. Tolomei, Guida ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] T. Tasso, I, Torino-Roma 1895, pp. 47-52; A. Belloni, Il Poema epico e mitologico, Milano s.a., p. 279; F. Fossano, Il poema cavalleresco, Milano s.a., pp. 189-90, 251; A. Frediani, D. C., Carrara s. a.; G. Sforza, AlbericoCyboMalaspina principe di ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] i figli naturali e legittimati, Alessandro e Clemente, che in caso di, morte se eredi dovevano essere sostituiti nella successione dal nipote Alberico, figlio della Malaspina Staffetti, Il libro di ricordi della famiglia Cybo, in Atti e mem. della Soc ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] lettere e resoconti, prima al padre Carlo I, poi al fratello Alberico Il e al nipote Carlo II, conservate correspondance avec ses nonces, I-III, Roma 1910-1912, ad Indicem; L. Mussi, Il cardinal A. dei principi CyboMalaspina, Massa 1913; Id., ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] anni lavorò assiduamente per Carlo I Cibo Malaspina e per il suo erede Alberico II; a quest'ultimo scrisse Sforza, Il pittore sarzanese D. F. detto il Sarzana e la famiglia Cybo, in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, XXI (1896), ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] pp. 32-40, 108-23, 156-207; L. Staffetti, G. CyboMalaspina..., in Atti e mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. moden., s. 4, I (1892), pp. 132, 134, 136; G. Sforza, Lo storico C. Porzio e A. ICybo M. ..., in Arch.. stor. ital., s. 5, XII ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] marchese, confermò ai Massesi i capitoli loro concessi da Antonio AlbericoMalaspina nel 1442. Già nel V, IV, Padova 1881, pp. 380-383, 409-411; L. Staffetti, G. CyboMalaspina marchese di Massa, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] 3 maggio, venne accolto e ospitato dal principe Alberico Cibo Malaspina, insieme con numerosi esponenti di almeno trenta famiglie , supplément, 347, c. 49r; I. Cybo Ghisi, Dialogo della nobiltà dell'illustriss. famiglia Cybo, Genova 1588, p. 108; G ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] I membri della famiglia Cibo si impegnarono attivamente a riportare in vita l'antico edificio; tra le altre iniziative, nell'ambito della decorazione interna, il duca Alberico II Cibo Malaspina romana": il cardinale Alderano Cybo e le chiese di Massa ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] ordine alcuno di precedenza, perché secondo che io ho havuto i libri e le scritture così io le ho poste et 51; XXVI(1901), p. 120; G, Sforza, Il falsario A. C. e AlbericoCyboMalaspina principe di Massa, in Arch. stor. ital.,s. 5, XV(1895), pp. ...
Leggi Tutto
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....
lupetta
lupétta s. f. [dim. di lupa; per il sign. 3, cfr. lupo come nome di una macchina nell’industria tessile]. – 1. In numismatica, nome popolare dato alla cervia di Alberico I Cybo-Malaspina, perché la cerva corrente che figura nel tipo...