Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] essa si mantenne su due milioni di unità. Solo nella seconda metà del 19° sec. si avvertì un aumento sensibile: infatti tra il 1850 altre piante diffusissime nel mondo oceaniano (banano, alberodelpane, palma da cocco). Modesto era il patrimonio ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di banano selvatico (Musa cfr. acuminata e balbisiana), gusci di canario (Canarium cfr. zeylanicum Bl.) e frutti di alberodelpane selvatico (Artocarpus cfr. nobilis). Questi ultimi, presenti a Beli-Lena in livelli ancora più antichi, sono attestati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] patata dolce (Ipomoea batatas) e di altre specie edibili (taro, igname, canna da zucchero, banana, frutto dell'alberodelpane). A partire dal XVI sec. d.C. i terreni agricoli furono progressivamente suddivisi in appezzamenti rettangolari delimitati ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di queste popolazioni. Il taro (essenzialmente Colocasia esculenta), l'igname (Dioscorea spp.), i frutti dell'alberodelpane (Artocarpus altilis), presenti principalmente nell'alimentazione delle regioni tropicali dell'Oceania, e la patata dolce ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] e 3000 anni fa da comunità agricole, che probabilmente coltivavano riso, igname, taro, noce di cocco, frutti dell'alberodelpane e banane, allevavano cani, maiali e galline e possedevano una cultura materiale di tipo neolitico, comprendente ceramica ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] montuose e coperte da fitte foreste, come i massicci e le valli interne del Deccan e le catene costiere dei Ghat, sono noti siti in grotta, di piante selvatiche, come la banana e l'alberodelpane. A Damdama sono state identificate tracce di diversi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] che componevano l'armatura dell'edificio erano ricavati dai tronchi del mogano, dell'alberodelpane, della mangrovia e di altri alberi, cui era asportata la corteccia. Il legno del mogano, una pianta arborea endemica, era assai ricercato per la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] vegetativa invece che seminativa. Le ricerche paleolinguistiche, che hanno rintracciato termini quali taro, igname, alberodelpane, banana, cocco e forse riso nel vocabolario protoaustronesiano, insieme alle evidenze archeologiche, indicherebbero ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] favorirono, più che nelle zone di altura, lo sviluppo dell'arboricoltura di banano, sago (Metroxylon spp.), alberodelpane (Artocarpus altilis), cocco (Cocos nucifera) e forme di coltivazione estensiva (debbio) dei tuberi, documentate a partire ...
Leggi Tutto
albero del pane
àlbero del pane locuz. usata come s. m. – Nome di due piante del genere artocarpo, Artocarpus incisa delle isole della Sonda e Artocarpus integrifolia dell’India: così denominate perché il ricettacolo carnoso delle infiorescenze,...
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...