Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di banano selvatico (Musa cfr. acuminata e balbisiana), gusci di canario (Canarium cfr. zeylanicum Bl.) e frutti di alberodelpane selvatico (Artocarpus cfr. nobilis). Questi ultimi, presenti a Beli-Lena in livelli ancora più antichi, sono attestati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] patata dolce (Ipomoea batatas) e di altre specie edibili (taro, igname, canna da zucchero, banana, frutto dell'alberodelpane). A partire dal XVI sec. d.C. i terreni agricoli furono progressivamente suddivisi in appezzamenti rettangolari delimitati ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di queste popolazioni. Il taro (essenzialmente Colocasia esculenta), l'igname (Dioscorea spp.), i frutti dell'alberodelpane (Artocarpus altilis), presenti principalmente nell'alimentazione delle regioni tropicali dell'Oceania, e la patata dolce ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] vegetativa invece che seminativa. Le ricerche paleolinguistiche, che hanno rintracciato termini quali taro, igname, alberodelpane, banana, cocco e forse riso nel vocabolario protoaustronesiano, insieme alle evidenze archeologiche, indicherebbero ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] favorirono, più che nelle zone di altura, lo sviluppo dell'arboricoltura di banano, sago (Metroxylon spp.), alberodelpane (Artocarpus altilis), cocco (Cocos nucifera) e forme di coltivazione estensiva (debbio) dei tuberi, documentate a partire ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] corteccia, penetrate all'interno del salice […] Sforzandovi di inspirare con forza, salite all'interno dell'albero fino a raggiungerne le contenente delpane; attraverso un sistema di sensori nascosti, le immagini reagiscono al tocco del fruitore, ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] che accadeva se si sommava al costo delpane, prodotto dal fornaio, il costo del grano, prodotto dal contadino e impiegato poteva mangiare semplicemente allungando il braccio e staccandola dall'albero. Se inoltre, per errore frequente, la contabilità ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] colonna vertebrale è l'asse, l'alberodel bene (ascendente) e del male (discendente).
Queste riscoperte simbologiche corrispettivi delle leggende germaniche (l'anello, la spada, il pane, secondo L. Gerschel), alle tre medicine (secondo Benveniste ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Marc Bloch: al quale veniva spontanea la metafora vegetale del rapporto tra l’albero, il seme e il terreno. Tra Cinquecento e per le classi popolari della preghiera del Pater noster, quello delpane quotidiano («panem nostrum quotidianum da nobis ...
Leggi Tutto
albero del pane
àlbero del pane locuz. usata come s. m. – Nome di due piante del genere artocarpo, Artocarpus incisa delle isole della Sonda e Artocarpus integrifolia dell’India: così denominate perché il ricettacolo carnoso delle infiorescenze,...
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...