PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] È da citare inoltre Jules Maciet (1846-1911), viaggiatore instancabile, presidente della Commission centrale des Arts Décoratifs e i sottintesi storici, come nel tema dell'albero di Iesse o in quello del Pellegrinaggio di Carlo Magno. La Vita ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] non solo i frutti profumati, ma l'intera struttura dell'albero, i semplici ciuffi d'erba e perfino le erbacce". di discutere del sistema ferroviario di un certo paese basandosi unicamente sull'esperienza fattane da un solo viaggiatore su alcune ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] parte dell'Inghilterra venne riconquistata sotto il comando del re del Wessex, sebbene York sia rimasta agli Scandinavi fino vichinghe. Nel 922 il viaggiatore arabo Ibn Fadlān ( un'altra parte raffigura un albero, probabilmente con uomini appesi, ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] numerosi pannelli posteriori decorati con la croce come albero della vita.Sono stati spesso variamente riconosciuti come dell'a. vengono testimoniati dal famoso viaggiatore marocchino Ibn Baṭṭūta all'epoca del suo soggiorno (1334) presso i sovrani ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] , certamente sulla base della conoscenza del palazzo di Baghdad. Nel 1047 il viaggiatore persiano Nāṣir-i Khusraw (Sefer un'allusione al nome della sovrana, che significa 'albero perlaceo'.Gli edifici legati alla committenza dei sovrani mamelucchi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] chörten conducevano il viaggiatore alle sacre cittadelle: con una camera funeraria ipogea di tronchi d'albero. In Mongolia gli esempi meglio noti di hanno messo in luce i resti di uno dei templi più antichi del regno Silla (III sec. d.C. - 668 d.C. ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] cosa ‟argina la dilatazione della materia; è come un tronco d'albero trascinato dalla piena, che segue bensì la corrente, ma in qualche Fautrier e Mathieu, viaggiatore infaticabile nelle capitali occidentali e orientali del dopoguerra, ebbe notevole ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] barone di Lahontan, grande viaggiatore, all'inizio del Settecento riconobbe nell'indigeno del Nord America (che questa condizione anche prima di aver mangiato il frutto proibito dell'albero della Conoscenza: la nudità viene da Dio e non può che ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] relazione di un viaggiatore inglese, il comandante W. H. Smith, che la visitò nel 1817 e ne parlò in una sua lettera del 27 marzo, di olivi, di mandorli e di palme (alcuni di questi alberi sono rappresentati nei rilievi delle tombe, e i resti di ...
Leggi Tutto
albero del viaggiatore
àlbero del viaggiatóre (o del viandante) locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle musacee (Ravenala madagascariensis), originaria del Madagascar, con stipite alto fino a 10 m, terminato da numerose foglie...
viaggiatore
viaggiatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di viaggiare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi viaggia con un mezzo pubblico di trasporto: i v. del treno, del pullman, della nave, dell’aereo (per la nave e l’aereo è più com. passeggero),...