L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] sostenne che lo studio dei selvaggi da parte delviaggiatore-filosofo avrebbe reso più semplice tale processo un'unica linea ascensionale, ma divergendo come i rami di un albero. Virey riteneva che non vi fossero specie invariabili in Natura, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] a questo riguardo egli privilegia il punto di vista delviaggiatore rispetto a quello dell'indigeno. Sembra che fosse a imbarcarsi per il Perù alla ricerca del famoso quinquina, un alberodel genere Ciricliona noto per le sue proprietà terapeutiche ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] nello stesso senso, si è prima sostituito quello di un albero che permetta di stabilire tra le specie dei rapporti di parentela si generalizzava sulla base di descrizioni dovute a viaggiatori o missionari del passato, vale a dire di documenti la cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] il carattere delle controversie stratigrafiche del XIX secolo.
In Francia, il viaggiatore, paleontologo e zoologo Alcide d viventi di Darwin era quello dell'albero a ramificazione regolare in cui, nel corso del tempo, appaiono gradualmente forme più ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] ; un altro esempio è il cosiddetto problema del commesso viaggiatore, che consiste nel determinare, dato un insieme oggetti come, per esempio, la 'classe palazzo' o la 'classe albero' in un'immagine di una scena stradale.
Mostreremo un esempio in cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] del secolo questi esperimenti furono coronati dal successo a Singapore. Intorno al 1860, dopo decenni di tentativi infruttuosi, riuscirono anche gli esperimenti mirati a introdurre semi e talee dell'albero da parte di viaggiatori, diplomatici e ...
Leggi Tutto
albero del viaggiatore
àlbero del viaggiatóre (o del viandante) locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle musacee (Ravenala madagascariensis), originaria del Madagascar, con stipite alto fino a 10 m, terminato da numerose foglie...
viaggiatore
viaggiatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di viaggiare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi viaggia con un mezzo pubblico di trasporto: i v. del treno, del pullman, della nave, dell’aereo (per la nave e l’aereo è più com. passeggero),...