DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] patrizi sembrano raffigurare il rivolgimento dellavita culturale dell'ultimo Quattrocento. Nel Barbaro si pp. 261 ss. L'epigramma di Teoclito è edito in P. Rigo, L'albero dei poeti, in Ventitré aneddoti..., a cura di G. Auzzas-M. Pastore Stocchi, ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] dellavita politica: nel 1527, in seguito all'orazione funebre da lui recitata per Giovanni della Torre della (1890), pp. 7 ss.
Sulla famiglia A. in generale, oltre all'albero genealogico già citato, v. le notizie lasciate da Pompilio (ed. Scarselli, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] . di Stato di Siena, Famiglie senesi, b. 95 (Marsili, albero genealogico di anonimo); Studio, b. 23: Rolo de i scolari scandalizzò il padre Benedetto Castelli: Andrea Bellavista. Aspetti dellavitadello Studio di Pisa nell’epoca galileiana, in Boll. ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] a limitata diffusione locale, sulla Erezione dell'alberodella libertà; tuttavia non fu risoluto nell Giornale abruzzese, aprile 1840, pp. 41-47; P.S. Mancini, Dellavita e delle opere di P. L. (discorso letto all'Accademia Pontaniana…), Napoli 1842; ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] 3, pp. 436-475. L’analisi del Projet, con una ricostruzione dellavita di Pellisseri dal 1794 al 1800, è in L. Guerci, L’ Carassi, Metamorfosi delle forme di governo nel Piemonte repubblicano, in Dal trono all’alberodella libertà. Trasformazioni ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] della libertà in Piemonte" e sesto anniversario della decapitazione di Luigi XVI, esaltò, in un discorso pronunciato ai piedi dell'alberodella Torino 1958, pp. 29-32 e passim; F. Cognasso, Vita e cultura in Piemonte, in Storia del Piemonte, II(1960), ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] al di fuori del territorio cittadino. A quel periodo dellavita del M. corrisponde il suo primo esperimento di Archivio pubblico sull'origine della propria famiglia, ricostruendone in base ai documenti un rudimentale albero genealogico a partire ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] che il F. aveva eseguito una miniatura raffigurante l'albero e l'orbe terracqueo, che aveva spedito al Petrarca, iud. Parm. ordinem, Parmae 1723, p. 22; A. Foresti, Aneddoti dellavita di Petrarca (1923), a cura di A. Tissoni Benvenuti, Padova 1977, ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] re di Francia, ai nobili polacchi.
Negli ultimi anni la vita lo aveva duramente provato: la grande pestilenza che colpì Basilea Leo e di altri e un albero genealogico della famiglia degli Isacchi. Un elenco delle altre fonti manoscritte relative al C ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] modo d'intendere) risalire, come alla radice maestra dell'albero, ad una verità fondamentale". Tale "verità regolatrice di matura intorno al tema basilare delle funzioni dello Stato e dei limiti della sua ingerenza nella vita economica.
Nel 1876 fu ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...