DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] perché, nel contempo, non scadesse del tutto il tono dellavita di corte. Dopo di che, nel viaggio di passim; N.Beregan, Hist. delle guerre d'Europa…, Venetia 1689, I, p. 111; II, pp. 133 s.; C. G. Ferrucci, Albero... de la Torre..., Venezia 1716 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] della sua parte, atroce la caccia all'uomo. E ognuno cerca scampo fuggendo e nascondendosi. Savorgnan risparmia la vita , Udine illustrata..., Udine 1665, pp . 450 s.; C. G. Ferrucci, Albero geneal. ... de la Torre..., Venetia 17 16, p. 112 e, per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] abbandonata prole". Non gli resta che acconciarsi alla vitadell'esule. Senza più bravi attorno, senza più Op. Cicogna, 696, ff. 35r-38r, 53r-56v; C. G. Ferrucci, Albero ... de la Torre...,Venezia 1716, pp. 183 s., 191; G. Valentinelli, Bibliogr ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] restò invece a Napoli, ov'era ormai il centro dellavita politica meridionale e forse italiana, anche per la presenza occorre per restaurare le sorti del paese", di essere ormai "un albero secco, che non fa più frutto. Posso essere l'eco del passato ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] sull'albero rinnovellato dalle odierne società politiche" contraddistinte dal pluralismo e dalla "promiscuità mutevole" delle quote B. collaborò strettamente a tutti gli atti iniziali dellavita del partito riformista partecipando alla stesura di uno ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] virtù della legge 1º ott. 1750, al patriziato fiorentino (all'espletamento della pratica relativa risale l'albero genealogico , III (1964), pp. 96-105.
Per gli ultimi anni dellavita del B. dopo il suo rientro in Francia mancano studi particolari per ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] pp. 18-264; XVIII, ibid. 1790, pp. 9-240; P. Ceoldo, Alberodella fam. Papafava, Venezia 1901, pp. 60-63; S. Ticozzi, Viaggi di dei Carraresi su Verona (22 maggio 1404 - 23 giugno 1405), in Vita veronese, VII(1955), pp. 66-72, 116-118, 150-162, 181 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] ristrettezze economiche, insoddisfatto dellavita di guarnigione e certamente sono conservate trentuno lettere del C.); XXXI, cc. 16v, 17rv; L. Pastori, Ascoli sotto all'Alberodella Libertà, Montalto Marche s. d. [ma 1802], pp. 64, 67-70, 77, 83 s ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] nel 1276, il D. divenne personaggio di spicco dellavita politica veneziana: fu infatti nominato subito podestà di Montone della sua prigionia e per la perdita della flotta, egli si suicidasse a bordo di una nave genovese, scagliandosi contro l'albero ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] a Cipro, altri propendevano per il carcere a vita. Aggravò la causa dei prigionieri la scoperta, 99-122, 206-240; P. Ceoldo, Alberodella famiglia Papafava, Venezia 1801, p. 62; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, II, Padova ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...