BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] sistemato nel nartece, della chiesa monastica di Dečani compare l'albero genealogico della famiglia reale serba - a . Aquilino presso S. Lorenzo a Milano). Questo filo ditrasmissione, lungi dal cristallizzarsi in un canone comune, dà luogo ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] istoriati, forse un'eco dei perduti battenti bronzei di Suger per l'atrio di Saint-Denis. L'anta sinistra ha per tema l'alberodi Iesse, quella destra contiene scene della Vita di Cristo, tutte con interessanti riscontri iconografici nell'ambito ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] , l'abitazione, che presso le società occidentali è oggetto ditrasmissione ereditaria, legava la propria durata a un'intera discendenza, in virtù di un vincolo di proprietà quasi altrettanto sacro. Questo legame si è notevolmente affievolito ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...