genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle m.g. nella [...] classici modelli di patologie monogeniche e patologie multifattoriali stanno emergendo altre modalità ditrasmissione ereditaria o a rischio di ricorrenza. Durante la consulenza il genetista medico traccia un albero genealogico della famiglia ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] di un’operazione.
Gli alberidi decisione sono r. logiche simili a grafi and-or con struttura ad albero, un servizio ditrasmissione o distribuzione di informazioni; in particolare si parla di r. radiofonica, r. televisiva, r. di calcolatori, ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] rugosa per la presenza di numerose spine o gemmule; si suddividono ripetutamente come i rami di un albero (da ciò il sua estensione; differenze esistono solo nella velocità ditrasmissione dello stimolo e dipendono essenzialmente dal diametro delle ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] del cilindro e sono comandate da un alberodi distribuzione (o albero degli eccentrici o albero a camme) in acciaio cementato e sodio) che aumenta la trasmissione del calore attraverso l’asta. Tra il gambo delle v. in posizione di chiusura e l’organo ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] delle manovre mobili o correnti.
Alberodi carico
L’a. di una nave destinato a sostenere un picco di carico; l’espressione è usata anche a indicare il picco di carico stesso.
Tecnica
A. ditrasmissione
Organo delle macchine che trasmette momento ...
Leggi Tutto
Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, [...] albero arterioso, escluse quelle caratterizzate da lesioni acute a focolaio.
E. epatica
Sindrome di alterato stato di in altre specie. Per questo motivo e per la inusuale facilità ditrasmissione da una specie a un’altra, la BSE emerge tra le ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] sostanza bianca centrale a cui fu dato l'immaginoso nome dialbero della vita, e una sostanza corticale grigia, la corteccia organo può schematicamente riassumersi così: un apparecchio ditrasmissione dei suoni (orecchio esterno e orecchio medio) ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] eziologica nel senso di una predilezione dei singoli virus per i diversi tratti dell'albero respiratorio (Rhinovirus di carne cruda); la documentazione quasi assoluta della possibilità ditrasmissione materno-fetale della toxoplasmosi solo nel caso di ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] di tecniche endoscopiche si rivela utile nella visualizzazione di lesioni tumorali a livello dei vari apparati e cavità (tubo digerente, albero in grado di interrompere la trasmissione dello stimolo doloroso attraverso l’impiego di sostanze ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] che regola in particolare l'espressione di XIST.
Eredità citoplasmatica
La trasmissione ereditaria dei geni presenti in organelli variabile nei diversi individui entro lo stesso albero genealogico. Un'altra fonte di variabilità è dovuta al fatto che ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...