Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] Negli automezzi, la relazione tra il numero dei denti del pignone dell’alberoditrasmissione e quello del pignone del differenziale. R. al cambio Le coppie di ingranaggi in grado di variare il numero dei giri del motore e delle ruote motrici.
Nelle ...
Leggi Tutto
trasmissionetrasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] veicolo terrestre) a un albero condotto (quello di tutte o di alcune ruote del veicolo), effettuato mediante un meccanismo (un complesso di rotismi e dialberi) detto organo di t. o, semplic., trasmissione; si chiamano rapporto di t. il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] ’altro mercantile, con propulsione prevalentemente a vela, attrezzato con due alberi, di forme piene, come la n. oneraria tonda. Le n. si cerca di ridurre al minimo, su molte n. è disposto nella zona centrale, e l’asse ditrasmissione dal motore all ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di gestione di basi di dati devono trasformarsi in sistemi di gestione di oggetti complessi, con modalità di memorizzazione e di indirizzamento di tali oggetti più potenti di quelle tradizionali, le reti ditrasmissione devono garantire una banda di ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] , permettendo lo sviluppo e la disponibilità di canali ditrasmissionedi elevatissima capacità e a basso costo. di un grafo ad albero progressivamente convergente su un centro principale e in cui tra i nodi si manifestano relazioni asimmetriche di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , ma in ultima analisi comporta necessariamente la trasmissionedi conoscenze e la loro acquisizione da parte del alberodi specialisti, virtualmente digiuni di elettronica, ognuno dotato di competenze esclusive. Vi sono i produttori dei linguaggi di ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] sotto aspetti rilevanti'. Il tentativo di riempire tale risposta di contenuto dà luogo a un ‛alberodi problemi': (A) individuare con di forme di ‛pensiero convergente'; la codificazione del sapere nei manuali e le tecniche della trasmissione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] un ruolo estremamente importante e attivo di ricezione, di trasformazione e ditrasmissione. Né si può sottovalutare il linguaggio naturale. I termini 'albero' e 'triangolo' non indicano oggetti particolari bensì una classe di oggetti. Ogni parola è ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] di messaggi linguistici, realizzando così un enorme vantaggio di tempo ed efficienza. Questo processo ditrasmissione con un diagramma ad albero come (3):
(1) Il fratello di Carlo ha visto poca gente per strada
(2) [[[Il fratellosn] [di Carlosp] sn] ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di telegrafia ottica, realizzata per mezzo di apparecchi di segnalazione a braccia, costituiti da due aste mobili e orientabili montate su un albero con l'invenzione e il progetto di linee ditrasmissione prive di distorsione.
All'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...