In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] di ritorno lo stantuffo, per mezzo di un’asta dentata a esso solidale e un rocchetto a ruota libera, trasmetteva il movimento all’alberomotore. Nel 1862 l’ingegnere francese A. Beau de Rochas ideò il ciclo che porta il suo nome ed enunciò, in un ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] velocità. In quest’ultimo caso si tratta d’impedire che con il variare del lavoro resistente la velocità angolare dell’alberomotore possa allontanarsi troppo, in più o in meno, dalla velocità di regime normale, dando luogo a scarti non compatibili ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] caratteristiche del processo, in particolare della macromorfologia cellulare. Il dispositivo di agitazione è costituito dal motore e da un alberomotore a cui sono ancorate le giranti. Tra gli agitatori veloci, caratterizzati da un rapporto diametro ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] di 1.000 m di dislivello, e scarica la sua forza su una turbina (una sorta di mulino moderno) il cui alberomotore, girando in un alternatore, produce energia elettrica. Ma la produzione idroelettrica non è priva di controindicazioni, sia perché le ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] con direzione assiale; esso contiene la girante, costituita da un disco d il cui mozzo è calettato su un albero azionato da un motore; generalmente al disco è affacciato un controdisco e e le pale f risultano inserite tra di essi con asse normalmente ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] sensibile all’accelerazione è costituito da un volano collegato al mozzo dell’albero del r. per mezzo di razze molto flessibili, in modo permettono di ridurre l’azione dell’asservimento.
Negli apparati motori marini, per es., i r. sono impiegati in ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] costituito il tipo più comune e diffuso di o. da polso. Il motore ha il compito di mantenere in moto il rotismo; la forza motrice è la molla è fissata con il suo estremo interno a un albero e con quello esterno a una capsula o bariletto entro cui è ...
Leggi Tutto
Motore primo (detto anche motore a vento o eolico) che impiega l’energia del vento trasmettendola a una macchina utilizzatrice. Conosciuto sia dagli antichi Cinesi e Indiani sia in Occidente, a partire [...] funzionamento ne hanno provocato la graduale sostituzione con i motori primi termici, limitandone l’uso all’agricoltura. Negli la semplicità costruttiva è maggiore in quanto è sufficiente un albero, dalla sommità del traliccio fino a terra, per la ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] popolazioni della coppia; da questi dati, infine, è possibile costruire un ''albero'' connettendo con un ''internodo'' le due popolazioni più vicine tra loro ad habitat diversi (il vero ''motore'' delle diversificazioni rapide e complete) un ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...