Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] , del suo numero di giri e della velocità dell’automobile.
Il rapporto di trasmissione finale, alberomotore-ruote motrici, dipende inoltre dal sistema finale di riduzione, il differenziale, che è costituito da due ruote dentate coniche. All’interno ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] di ritorno lo stantuffo, per mezzo di un’asta dentata a esso solidale e un rocchetto a ruota libera, trasmetteva il movimento all’alberomotore. Nel 1862 l’ingegnere francese A. Beau de Rochas ideò il ciclo che porta il suo nome ed enunciò, in un ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] quali è illustrato nella fig. 3. Il disco a, mediante la campana c, è reso solidale con il volano b, collegato con l’alberomotore, e ruota quindi con esso; il disco condotto d, munito di guarnizioni di attrito, è reso solidale, a mezzo del manicotto ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] 15, il quale interrompe l’i. quando la valvola a farfalla è chiusa (il cosiddetto cut-off); posizione dell’alberomotore dai sensori 23 e 24; temperatura dell’acqua di raffreddamento dal sensore 20; tempo trascorso dall’avviamento dall’interruttore ...
Leggi Tutto
Organo meccanico che scorre con moto rettilineo alternativo nell’interno di un cilindro. Nelle macchine motrici lo s. riceve una spinta dovuta alla pressione del fluido contenuto nel cilindro e trasmette [...] il movimento all’alberomotore a manovella, mediante una biella; nelle macchine operatrici, un albero a manovella, mosso da un motore, trasmette il movimento, sempre tramite una biella, allo s., il quale esercita una pressione sul fluido. La parte ...
Leggi Tutto
Tecnica
In meccanica applicata, dispositivo che consente di rendere pressoché uguali le velocità periferiche di due ingranaggi nel momento in cui vengono a imboccare uno con l’altro. L’adozione di un s. [...] rappresentato nella fig.; esso realizza il collegamento rigido tra la ruota dentata a e il manicotto b, trascinato dall’alberomotore del cambio; la ruota a è accoppiata permanentemente con un’altra ruota a dentatura elicoidale, posta, per es., sull ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] meccanica, con riferimento alla trasmissione di un moto tra due alberi, r. di trasmissione è il r. tra velocità angolare dell’albero condotto e velocità angolare dell’alberomotore. Nel caso particolare in cui la trasmissione sia realizzata mediante ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, strumento che riduce il valore della grandezza da misurare e che spesso è anche separatore, in quanto consente di separare elettricamente i circuiti di misura dalle apparecchiature su [...] di ridurre la velocità angolare di questo rispetto a quella dell’alberomotore. È detto rapporto di riduzione il rapporto tra la velocità angolare dell’alberomotore e quella dell’albero condotto, mentre rendimento del r. è il rapporto tra la potenza ...
Leggi Tutto
Denominazione americana delle prime pistole a rotazione o a tamburo, rimasta poi nell’uso comune per designare tale genere di armi (➔ pistola). Con significato più generico, nell’uso corrente, indica tuttavia, [...] degli assi dei cilindri, che sono situati a uguale distanza angolare tutto intorno e parallelamente all’asse dell’alberomotore. Nei motori a r., il movimento rettilineo alternativo degli stantuffi è trasformato in moto rotatorio continuo dell ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...