Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] delle foglie da un albero o dei petali da un fiore, fa chiaramente riferimento alla morfologia tipica del nucleo di una cellula le ghiandole mammarie alla lattazione. La produzione di latte avviene grazie alla prolattina secreta dal lobo anteriore ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] riso
Va segnalato come, nel caso dei nomi di massa, sia frequente anche l’uso dell’articolo zero:
(16) a. c’è del riso nella dispensa?
b. c’è riso nella dispensa?
L’es. (16) b. dà lo spunto per trattare delle costruzioni italiane in cui è possibile ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] un’ora
un bello albero → un bell’albero
Il fenomeno si verifica i giornali → compro ’ giornali
bevo il latte → bevo ’l latte
prima il pane → prima ’l pane questo caso [e]. Il contesto di selezione del processo sono le parole tronche, sia nel toscano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] , se ridotto in polvere e mescolato al latte, cura le ulcere e l’emicrania; vince consigli relativi alla corteccia di un albero che deve essere presa dal lato di scrofola al collo o in altre parti del corpo accorrere in folla per farsi toccare da ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] , si cristallizza in un elemento grammaticale o lessicale: è il caso del già citato non ti scordar di me, così come di (il) farsi benedire, far venire il latte alle ginocchia; oppure, in endogene, come all’erta, albero bottiglia (pianta australiana e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La condizione femminile
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discriminazione di genere è funzionale alla cultura patriarcale, [...] che il nuovo matrimonio è ispirato a principi di libertà del tutto inediti: la sua esistenza non dipende più dalla " solamente i frutti dell’albero, ma tutti i prodotti autonomi di una cosa, come il legname dei boschi, il latte, la lana o i ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] della festa 'accadono' prodigi: fiumi che diventano di latte per pochi secondi, alberi che si caricano di frutti d'oro, colline che e una invernale
La festa di san Giovanni, la notte del 23 giungo, è una data solstiziale fondamentale per una serie ...
Leggi Tutto
Campagna
Alice Bellagamba
Campagna viene dal latino campanea o campania, propriamente un aggettivo plurale dal senso "campestre, di campagna", derivato di campus, "campo, pianura". La nozione tradizionale [...] dal corpo viene prodotto - dal latte materno al sangue, agli escrementi i kaguru ricorrono alla simbologia del corpo per esprimere sia la struttura stesso termine denota la pelle umana e la scorza dell'albero. La carne e i muscoli sono la polpa e ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] fine dello svezzamento, quando ha finito di succhiare il latte ma non può ancora brucare le foglie, il piccolo spostarsi da un albero all'altro planando. Tra i Marsupiali più specializzati a livello alimentare figura l'opossum del miele, lungo solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] Ciò è abbastanza evidente per gli esseri viventi: un albero, un animale, un uomo, possono esistere solo all’ la carne, il latte), esiste un limite minimo e massimo. Il limite massimo è dato dalla finitezza della materia del mondo, il minimo dalla ...
Leggi Tutto
albero del latte
àlbero del latte locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle moracee (Brosimum galactodendron), originaria del Venezuela, dal cui fusto, alto fino a una trentina di metri, si ricava, per mezzo di incisioni, un lattice...
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...