L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] del mare, con più aperti rami la quercia e l’alto frassino e l’amenissimo platano vi si stendono con le loro ombre. Et evi con più breve fronda l’albero come umido vino, bianco latte oppure le celebri fragole rosse del Gelsomino notturno di Pascoli ( ...
Leggi Tutto
Arabi
Cristiana Baldazzi
Un popolo che viene dal deserto
Sono Arabi gli abitanti dell'Arabia e più in generale tutti coloro che hanno come lingua madre l'arabo. Gli Arabi vivono in numerosi Stati, [...] palme da dattero. Di questo albero si utilizzava ogni parte, non , cui generalmente veniva unito il latte di cammella. Arabi nomadi e le sue gioie e le sue tristezze. L'abbandono del proprio accampamento da parte della donna amata, la descrizione ...
Leggi Tutto
In italiano i ➔ nomi (e tutti gli elementi sostantivati: infiniti, aggettivi e participi) possono essere preceduti da articoli (➔ articolo), anche con l’interposizione di altre parole (aggettivi o avverbi): [...] ecc.;
(c) l’ dinanzi a parole che cominciano per vocale: l’albero, l’elfo, l’incontro, l’ospite, l’uncino, o per ‹u parola che li segue.
La o del maschile si mantiene nelle stesse circostanze poco: vorrei un po’ di latte; qui il tenore è piuttosto ...
Leggi Tutto
causalita, dottrine indiane della
causalità, dottrine indiane della
Tema centrale per la riflessione filosofica indiana, che si concentra soprattutto sulla causa materiale, al contrario della filosofia [...] Esempi tipici in proposito sono l’emergere dello yogurt dal latte, o di un albero di mango dal seme di mango, considerati come l’ solo il brahman e che quindi esso sia l’unica causa del mondo manifesto. Poiché però il brahman è eterno, esso non ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e lavorata: «Il latte della nutrice in noi ha tanta forza, che spesse volte, trasmutando la temperatura del corpo, d’una , 1-13, 22-24). Le scene sono riunite, con l’Albero della conoscenza a far da elemento divisorio. Nel peccato originale, non ...
Leggi Tutto
(gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico [...] proposti dallo stormire delle querce, l’albero a lui sacro fin dalle origini. Era soprattutto l’Olimpo, considerato come sede propria del dio, poi anche degli altri celesti.
Figlio dalla ninfa Adrastea con il latte della capra Amaltea, mentre i ...
Leggi Tutto
Vedda Popolazione dello Sri Lanka. I V. vivono nella giungla della zona orientale, sono cacciatori nomadi e raccoglitori di miele e di radici; abitano in grotte o in piccole capanne e paraventi di frasche [...] o di corteccia d’albero. Sono in prevalenza monogami, suddivisi in piccole comunità di famiglie o clan a discendenza patrilineare.
La religione (riso e latte di cocco) ai defunti, le spedizioni di caccia e le operazioni di raccolta del miele.
Accanto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] c che non appartengono al suo gotra. La donna a può sposare solo uomini a fuori del suo gotra, la donna b può avere uomini dal gruppo b e a, la donna Sulla cima degli alberi egli ha distesa l'aria, alla vacca ha donato il latte, nei veloci destrieri ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , la produzione degli alberi da frutta, che nelle provincie settentrionali aveva preso al principio del nostro secolo un grande e nel Khorāsān: si allevano per ricavarne alimento (carne e latte), ma specialmente materia prima (lana e pelli) per le ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] ora e allora si abbatte l'albero e si praticano rapidamente incisioni nella parte più alta del fusto: con questo procedimento, si di gomma dispersa in mezzo acquoso: l'aspetto è simile al latte, da cui il nome, e il colore, ordinariamente bianco, può ...
Leggi Tutto
albero del latte
àlbero del latte locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle moracee (Brosimum galactodendron), originaria del Venezuela, dal cui fusto, alto fino a una trentina di metri, si ricava, per mezzo di incisioni, un lattice...
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...