• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Archeologia [25]
Arti visive [23]
Medicina [16]
Diritto [17]
Temi generali [16]
Biologia [12]
Diritto civile [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Lingua [11]
Agricoltura caccia e pesca [10]

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] cammina sulla punta dei piedi», secondo Esichio, α 88 Latte) un'àinigma del nome della città. La tipologia dei cavalieri di Gela è divisionali in argento: l'ariete, il delfino, la conchiglia, l'albero di cedro, il satiro. Le m. di Tiro riportano già ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] intersecantisi o quello delle foglie dell'albero di pipal. Anche la c. di Kulli è del gruppo Buff Ware (cioè c. dell'omonimo osso del tallone. Sköphos (σκύϕος), o Kotöle (κοτύλη). - In Omero (Od., xiv, 112) sta per ciotola da latte; anche Alcmane ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] sono stati rinvenuti i denti da latte) cosparse di cinabro e apparentemente , normalmente di tronchi di albero. Un antico esempio risalente si può citare il sito di La Mina, nella valle del Jequetepeque, dove venne scavata una camera di 3,12 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le classi popolari

Storia di Venezia (2002)

Le classi popolari Luca Pes Culture A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] in cui non c’è una grande espansione del mercato del lavoro. La popolazione presente passa, dal 1871 case sono costruite su tronchi d’albero conficcati nella melma e non fiorente piccola industria di vacche da latte(75). L’attività agricola dell ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

allegoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegoria Jean Pépin Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine. La nozione di A. - Le [...] le fiere e attirava a sé alberi e pietre, intende dire che il III II 7 e 10), ma l'idea è comune ai commentatori del IV e V secolo, quali Fulgenzio Planciade (Vergil. contin., ediz. dal carattere altero, ricca di latte di cui riempie dieci ciotole. ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Magia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Magia e astrologia Germana Ernst Magia e astrologia Il sapere magico e astrologico All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] latte e sangue umani, con un fuggevole ma inquietante cenno alle vampiresche consuetudini delle streghe: questo albero propaga in modo evidente nelle erbe e negli alberi, che sono quasi i peli e i capelli del suo corpo. Cova inoltre nelle pietre e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] lo "spirito originale dell'albero", che assieme ad altre ("il frullamento dell'oceano di latte"), perfettamente accordato all'apparire della risalenti all'VIII sec. d.C. e visibili nel Sud del Paese a Hoa Lai, e da quelli affini di Po Dam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La civiltà islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba Ursula Weisser Contributi teorici ed empirici della medicina araba Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] probabilmente anche una versione strutturata 'ad albero' (tašǧīr), una forma particolarmente , infatti, che attraverso il latte esse avrebbero potuto trasmettere al di fronte all'epidemia mortale. Per i medici del XIV sec. la peste, che non era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] 'uso di sarcofagi ricavati dalle due metà cave di tronchi d'albero; in generale, i riti funerari Dong Son erano imperniati sull' del sovrano. Si elencano gli alimenti necessari al sostentamento degli dei: riso, sesamo, piselli, burro, latte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] v. cerveteri), prodotti dell'arte etrusca ionicizzante della seconda metà del VI sec. a. C. I sarcofagi fittili di età ad un pilastro o ad un tronco d'albero, modellato in un pezzo con essa, o si una soluzione argillosa o in latte di calce, oppure con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
àlbero del latte
albero del latte àlbero del latte locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle moracee (Brosimum galactodendron), originaria del Venezuela, dal cui fusto, alto fino a una trentina di metri, si ricava, per mezzo di incisioni, un lattice...
latte
latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali