• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Arti visive [29]
Biografie [28]
Archeologia [23]
Temi generali [20]
Storia [20]
Religioni [16]
Lingua [14]
Diritto [13]
Letteratura [13]
Geografia [10]

metafora

Enciclopedia Dantesca (1970)

metafora Francesco Tateo Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] foglia, pari a un vestito, che ritroviamo in alcuni casi specifici: l'albero vede a la terra tutte le sue spoglie (If III 114), e così almeno la m. del venari che in VE I VI 1 evoca il simbolo della ‛ pantera ', e la m. del pane e della vivanda, che ... Leggi Tutto

CASATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale") Gigliola Soldi Rondinini La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Ambrosolo, figli di Fanolo, che non sono però collocabili nell'albero genealogico tracciato dal Calvi. Nell'atto di cessione sono nominati , e usufruì della concessione degli introiti dei dazi del pane e del vino, per i quali non sono però indicate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mangiare e bere

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Mangiare e bere Vinicio Ongini La storia del cibo La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] il pane del mondo Nel mondo ci sono moltissimi tipi di pane, con forme e nomi diversi. Solo in Italia i nomi del pane sono alla banana, sapeva di marzapane, e le foglie di un albero panciuto e pacioso di panpepato". Orso Blu è convinto di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SCOPERTA DELL'AMERICA – MARGHERITA DI SAVOIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ENRICO II DI FRANCIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi La definizione di una disciplina [...] la deposizione delle offerte o per la preparazione del pane eucaristico; inoltre in Occidente la diffusione della cervi ai lati dell'albero della vita inseriti in un ambiente paradisiaco. A seguito della diffusione del pane azzimo per l'eucarestia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

VIZI e VIRTU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIZI e VIRTÙ J. Baschet I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] di un simbolismo che rinvia alla dualità dell'albero del male e dell'albero della croce, quanto per la capacità dell'elemento fine del diluvio; Fede mediante un fonte battesimale o una croce; Carità con un pane e un calice. Alla fine del Medioevo ... Leggi Tutto

SUSA, 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567) P. Amiet R. Boucharlat p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] soprattutto la deposizione dei raccolti nei granai, la fabbricazione del pane, la tessitura e infine la guerra. Contemporaneamente prese avvio terrestri, e da alcuni geni-muflone, custodi dell'albero sacro. La statua in bronzo della regina rivela una ... Leggi Tutto

colore

Enciclopedia Dantesca (1970)

colore Domenico Consoli . Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno. Il [...] 56) che per similitudine sono richiamate dallo spettacolo dell'albero del Paradiso terrestre innovatosi al contatto col carro divino, men (§ 10). Il parlar figurato di Cv I I 15 questo pane, cioè la presente disposizione, sarà la luce la quale ogni ... Leggi Tutto

Belloni, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Girolamo Belloni Sophus A. Reinert Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] Belloni sono stati ripubblicati in: L. del Pane, Lo Stato pontificio e il movimento riformatore del Settecento, Milano 1959, pp. 651 1975, p. 14. A. Caracciolo, L’albero dei Belloni: una dinastia di mercanti del Settecento, Bologna 1982. S.A. Reinert, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

USELLINI, Gianfilippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USELLINI, Gianfilippo Francesco Santaniello – Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora. Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] . Nel 1939 portò a termine l’affresco La giustizia (L’albero del bene e del male) nel palazzo di Giustizia di Milano. Sempre nel capoluogo alla prima edizione del premio Bergamo e alla III Quadriennale romana con due dipinti: Il pane (Roma, Galleria ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – BASILICA DI S. PIETRO – GIANFILIPPO USELLINI – QUADRIENNALE DI ROMA – GIOVANNI BRANCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USELLINI, Gianfilippo (2)
Mostra Tutti

vivere

Enciclopedia Dantesca (1970)

vivere Alessandro Niccoli È presente in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, con circa 120 occorrenze, ma la maggior parte degli esempi appartengono al Convivio (51) e alla Commedia (51). Le [...] al nutrimento spirituale: Cv I I 6 innumerabili quasi sono li 'mpediti che di questo cibo [cioè del pane della sapienza] sempre vivono affamati; Pd 11 12 [del] pan de li angeli... / vivesi qui ma non sen ven satollo. In un contesto metaforico, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
àlbero del pane
albero del pane àlbero del pane locuz. usata come s. m. – Nome di due piante del genere artocarpo, Artocarpus incisa delle isole della Sonda e Artocarpus integrifolia dell’India: così denominate perché il ricettacolo carnoso delle infiorescenze,...
pane¹
pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali