GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] nella vita" (vedi Poesia come un albero, in Trasgressioni di marzo. Donne e poesia. Atti del III Convegno… 1987, a cura di con Aleksandra Kurczab: Pietra di luce (Città del Vaticano 1979); Il sapore delpane (ibid. 1979); Giobbe e altri inediti (ibid ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] , storici, politici: Lettera sulla salubrità delpane di segala, in Sitologia ovvero Raccolta -134; E. Irace, Gli intellettuali. L’itinerario di A. M., in L’albero della libertà: Perugia nella Repubblica giacobina 1798-1799, Perugia 1998, pp. 72-74; ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] captio la chioma le veniva recisa ed appesa ad un albero di ‛‛loto'' (giuggiolo). Essa doveva avere i genitori varie pitture pompeiane, generalmente in ambienti destinati alla lavorazione delpane. In un quadro, notevole per l'esecuzione, rinvenuto ...
Leggi Tutto
MILANUZZI, Carlo
Francesco Lora
– Figlio di Milanuzzo e donna Felice, nacque a Santa Anatolia o Santa Natoglia (odierna Esanatoglia) in territorio marchigiano, intorno al 1590 e non oltre il 1592.
I [...] prosa, Celeste origine e miracolose gratie delpane benedetto del glorioso padre s. Nicola da Tolentino. Natoglia, in C. M. da Santa Natoglia: musica sacra, a cura di C. Dall’Albero, Milano 2008, pp. X-XIV; D. Fabris, Prefazione, ibid., pp. V s.; ...
Leggi Tutto
Sans toit ni loi
Sandro Toni
(Francia, 1985, Senza tetto né legge, colore, 100m); regia: Agnès Varda; produzione: Ciné-Tamaris/FilmA2; sceneggiatura: Agnès Varda; fotografia: Patrick Blossier; montaggio: [...] arrotolarsi con difficoltà una sigaretta, cercare invano di mangiare delpane ormai troppo raffermo, farsi offrire un panino da un ragazzo le hanno gettato addosso due strani esseri travestiti da albero nel corso di una festa paesana, Mona, stremata ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] Croce: Adamo portò con sé un ramo dell’albero della Conoscenza del Bene e del Male (secondo altre versioni, dopo la morte spesso raffigurato in veste di pellegrino, o benedicendo il pane in relazione alla cena eucaristica), l’Incredulità di Tommaso, ...
Leggi Tutto
Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano.
Il racconto biblico
Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il [...] l'albero della vita e quello della conoscenza del bene e del male e Dio permise ad Adamo di cibarsi dei frutti di ogni albero, sottomessa all'uomo; e Adamo a procurarsi "col sudore del volto" il pane, lavorando la terra. Dio rivestì poi Adamo ed Eva ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] con il banchetto eucaristico di Cristo e del cristianesimo il cui pane e v. costituiscono due elementi essenziali (➔ le fibre del legno, a differenza delle barriques americane che hanno doghe segate. Importanti, oltre al tipo di albero, sono la ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] scaldata accendendo all’interno fascine oppure elettricamente per cuocervi il pane, dolci o altri cibi. Anche la parte di una cucina appoggiati su volte; lungo l’asse del cilindro è disposto un albero che porta ortogonalmente dei bracci, a loro ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia italiano (n. Milano 1958). Aiuto regista nel cinema pubblicitario, ha iniziato nel 1983, con Paesaggio con figure, la collaborazione con S. Soldini. Sempre per lo stesso regista, [...] Un'anima divisa in due (1993), Le acrobate (1997), Pane e tulipani (2000), Brucio nel vento (2002). Ha inoltre (L'albero delle pere, 1998; Domani, 2001), G. Piccioni (Fuori dal mondo, 1999), M. Calopresti (Preferisco il rumore del mare, 2000 ...
Leggi Tutto
albero del pane
àlbero del pane locuz. usata come s. m. – Nome di due piante del genere artocarpo, Artocarpus incisa delle isole della Sonda e Artocarpus integrifolia dell’India: così denominate perché il ricettacolo carnoso delle infiorescenze,...
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...