Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] vuol più e apre la bocca per dire: "dammi il pane". Di recente ha suscitato vivo interesse la pubblicazione d'un altro Citiamo ancora il tamarisco, l'acacia spinosa, l'albero ‛erew, il fiore di loto detto Nefrtême "Del tutto bello" in Menfi, il ne‛re ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] morto", t‛e segno del futuro; Maya nak "corona", nak' "ventre"; Quechúa tanta "riunione", t'anta "pane" t‛anta "cencioso". rada "sulla terra". Cfr. il comitativo del Ciukcio: γ-úttä, ergativo úttä "albero".
Il nominativo e l'accusativo di regola ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] spremitura, per l'alimentazione del bestiame, per la tintoria, ecc.), farina (per farne pane e pasticci) e olio di potenza e risparmio nel diametro degli alberi.
Sulle trasmissioni pulegge doppie a cresta del diametro di mm. 300 e della larghezza ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] (podgoria), nei Codri della Bessarabia, sulle falde del Bihor. L'albero nazionale è il prugno (se ne contano 48 delle donne. Il loro nutrimento principale è composto di pesci e pane di granoturco. Vanno ricordati i Serbi, gli Ucraini e i Polacchi ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] quella formata dalle montagne delle provincie del SO. (specialmente Yün-nan e Sze-ch'uen) dove gli alberi giungono sino a quote di , per l'aggiungersi di deformazioni, assume una forma a pane di zucchero. La pelle è di colorito bruno, i capelli ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , nella quale dominano due alberi, il pinastro e l'abete, che prevalgono nel carattere del paesaggio svedese. La metà nord foggia di camino, a cui talvolta è unito un forno per il pane. Inoltre sono in uso stanze da bagno e di essiccazione e stanze ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] alcuni acidi organici deboli, la stessa saliva, la bile. Il pane provoca un succo più ricco di pepsina; la carne un succo 'albero bronchiale. I diverticoli esofagei, costituiti come sono da un'estroflessione più o meno pronunziata della parete del ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] ampie (cavernule). Le caverne a mollica di pane o a nido d'ape sono formate da non polverose, non battute dai venti, ricche di alberi e di acqua, con bel panorama; l' dal tipo bovino e aviare e quella del cane e del gatto dal tipo bovino e umano.
Le ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] m.), e ai margini del Fucino, dove peraltro ormai la coltura è limitata a pochi gruppi; inoltre, alcuni alberi da frutto come il sacra, in taluni paesi d'Abruzzo, la consuetudine di offrire grano e pane alla sposa. Ma se uno, o tutti e due gli sposi, ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] boscosa assumono sviluppo simile a quello degli alberi dei nostri boschi: questo avviene specialmente del grano e viene pestata in grandi mortai di legno e macinata con piccole macine a mano; se ne fanno focacce non lievitate che servono come pane ...
Leggi Tutto
albero del pane
àlbero del pane locuz. usata come s. m. – Nome di due piante del genere artocarpo, Artocarpus incisa delle isole della Sonda e Artocarpus integrifolia dell’India: così denominate perché il ricettacolo carnoso delle infiorescenze,...
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...