MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] aver cura di lasciarlo al piede d'ogni albero libero d'ogni coltura. I luoghi più occupa il secondo posto, per valore, fra quelle di prodotti del suolo, venendo dopo gli agrumi. Nel periodo 1926-31 fu combustibile nei forni a pane.
Farmacologia. - La ...
Leggi Tutto
Le popolazioni finniche fanno parte della famiglia ugro-finnica, che si divide in un ramo orientale (v. ugri) e in uno occidentale. Questo a sua volta comprende i Finni propriamente detti o Finlandesi, [...] terreno all'agricoltura consisteva nell'abbattere gli alberi e nel bruciare poi questi insieme con il pasti sono numerosi e abbondanti: il primo, poco dopo il levar del sole, si compone di pane, pesce salato, latte acido o birra, il secondo, verso le ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee; è un albero elevato, sempreverde, con chioma ampia e densa, molto ombroso, a foglie paripennate, aventi da tre a sei coppie di foglioline subsessili, [...] I semi, torrefatti, sono usati come surrogato del caffè. Da un albero adulto si possono ottenere circa 200 kg. deserto, corrispondessero a questi frutti donde il nome dato ad essi di Pane di S. Giovanni; attualmente, a Cufra, questi frutti sono noti ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il garzone di panettiere e pedala per consegnare chili di pane nel raggio di diversi chilometri. Un esercizio quotidiano. A una ricerca del verde, della natura, ma è una natura brutta, invernale: la bicicletta affoga nel fango, tra alberi spogli, in ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] la spera del sole e degli astri? Non potrò considerare sotto qualunque cielo le dolcissime verità?... Né mancherà certo il pane". Qualche già lo sfrondatore si affretta a scegliere sul nobile albero della vergine (Dafne) le fronde perpetue". Parrebbe ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] la decina. L'alimentazione si basava sul pane di farro e sulla birra d'orzo, mentre la coltura del grano fece la sua comparsa solo dopo della vite e nuovi alberi da frutto furono importati da diversi paesi del Mediterraneo orientale che facevano ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dei grani
Quali erano le esigenze di cereali, farina, pane e biscotto? Si pensi che alla popolazione residente si Molucche proveniva l'eugenia, la spezia più orientale del commercio veneziano. Essa cresce su alberi alti 10-15 metri, da cui si ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] presso Firenze, in Scritti in onore di Roberto Pane, Napoli 1972, pp. 101-127; N. di Cristo e l'Albero di Iesse: opere id., La cattedrale gotica. Il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] . VII. 1559 (= 8975).
35. La statistica delle Arti del 1773 è stata pubblicata in L. Dal Pane, Il tramonto delle corporazioni, pp. 145-194. Per le altre valutazioni di tipo quantitativo: M. Costantini, L'albero della libertà, pp. 28-29.
36. Giovanni ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] l'autore del mosaico di S. Maria del Principio in S. Restituta, dell'Albero di Iesse in duomo e del 'ritratto' del D'Ormont rilievi Aldomoresco di Antonio Baboccio, in Scritti in onore di Roberto Pane, Napoli 1969-1971, pp. 197-212.
id., Aspetti della ...
Leggi Tutto
albero del pane
àlbero del pane locuz. usata come s. m. – Nome di due piante del genere artocarpo, Artocarpus incisa delle isole della Sonda e Artocarpus integrifolia dell’India: così denominate perché il ricettacolo carnoso delle infiorescenze,...
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...