Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] processi industriali (per es., produzione di lievito da pane, etanolo, acido glutammico ecc.). Tale materia prima grezza del processo, in particolare della macromorfologia cellulare. Il dispositivo di agitazione è costituito dal motore e da un albero ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] 3; PG, XLIX, col. 397). Nelle liturgie orientali il pane eucaristico viene detto 'a.', nel canto dell'Agnus Dei (di influsso "L'albero di Sabech è la croce, il legno della remissione dei peccati, al quale era appeso l'ariete, un'immagine del Cristo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] Asia Minore e del Mediterraneo. Particolare interesse è riservato alla vite e alla vinificazione, agli alberi da frutto fine dell’età di Crono, gli uomini hanno dovuto guadagnarsi il pane con il lavoro, così Prometeo li ha dotati di sapere tecnico. ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] , come la Madonna di Brera, sullo sfondo di un albero con paesaggio in lontananza e anche qui Suida ha pensato , U. Ruggeri, Maestri lombardo-veneti del Rinascimento, I, Firenze 1976, pp. 6 s., 22 s.; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia merid., II ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] un’ora
un bello albero → un bell’albero
Il fenomeno si verifica latte → bevo ’l latte
prima il pane → prima ’l pane
bevo un tè → bevo ’n tè questo caso [e]. Il contesto di selezione del processo sono le parole tronche, sia nel toscano ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] come nella sillaba tonica libera (ad es. la sillaba /ˈpa/ di pane si realizza [paː]), o tramite allungamento di nucleo e coda, come il medesimo sistema di distribuzione del tratto forte ~ debole è rappresentabile mediante un albero metrico (cfr. fig. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] bagno penale. Dormire su un’asse, bere solo acqua, mangiare pane nero, portarsi dietro quella dannata palla che non serve a niente; come un albero che cresce traendo linfa dall’humus del suo tempo: Le foglie d’autunno (1831), I canti del crepuscolo ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] madre, era costretta a sacrificare le ore del sonno, ingannando il padre per avere un così come la mattina dosava il pane e le provviste necessarie al consumo le prugne o le susine mangiate sotto l’albero.
"Su, fanne una scorpacciata, Nanon" le ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] , dalle radici dell’albero della vita – ovvero la croce, sulla falsariga del Lignum vitae di Bonaventura Il punto su U. da C., in Il Santo, LV (2015), pp. 317-334; S. Pane - D. Ruiz, Un témoin censuré du livre V de l’Arbor vitae crucifixae Ihesu d’U. ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] paŋ] «pane», [boŋ] «buono»; ma non in [aŋˈkuzene] «incudine» e [ˈpano] «panno») e la /e/ resta quando è segno del plurale skarˈparo] «calzolaio» e [fiˈgɛr] ~ [fiˈgaro] «(albero di) fico», a grandi linee, distinguono le varietà di Venezia, Treviso ...
Leggi Tutto
albero del pane
àlbero del pane locuz. usata come s. m. – Nome di due piante del genere artocarpo, Artocarpus incisa delle isole della Sonda e Artocarpus integrifolia dell’India: così denominate perché il ricettacolo carnoso delle infiorescenze,...
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...