Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] ci vediamo dopo pranzo; stare sotto un albero) esse fanno da testa a un sintagma 25) E mia madre vendeva quel pane straniero agli italiani (Maggiani 1995: altri casi la scelta è determinata dalla valenza del verbo reggente:
(28) Una gallina giovane e ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] pane e minestra calda. Con altre risorse ottenute dalla generosità dei concittadini istituì nell'autunno del Lambruschini "non albero esotico trapiantato in Italia, ma produzione nativa del nostro suolo" (Guida dell'educatore del 1836, p. ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] è, si cristallizza in un elemento grammaticale o lessicale: è il caso del già citato non ti scordar di me, così come di (il) anche come mangia pane a tradimento, polirematiche endogene, come all’erta, albero bottiglia (pianta australiana e argentina ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] del vomito continuo; Pane e cioccolata (1973) di Franco Brusati, per l’arancia autosbucciante; La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone (1974) di Pupi Avati, per un albero Armand Mastroianni per la creazione del demone.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] G. acquistò una casa ad Arezzo.
Del complesso di otto vetrate, eseguite da Virde, 1997-98).
Scomparsa la vetrata con l'Albero di s. Domenico che G. eseguì tra il (1999), pp. 29-99; A. Natali, Il pane degli angeli. Una trama per la cappella Capponi, in ...
Leggi Tutto
Voce
Lorenzo Calvi
La voce è un fenomeno sonoro prodotto da uno strumento a fiato e da una cassa di risonanza: lo strumento è rappresentato dalla laringe, tubo cartilagineo, che regola il passaggio [...] dell'aria dentro e fuori l'albero respiratorio; la cassa di risonanza è formata della vibrazione delle corde vocali determina la quantità del suono, per cui una vocale può essere lunga accentate (per es. la a di pane è più lunga di quella di patto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sofferenza dell’uomo, l’assurdità dell’esistenza, il carattere fittizio e arbitrario [...] tradotto in italiano Più pene che pane, per rendere il doppio senso strada di campagna e da un albero, i protagonisti Vladimiro ed Estragone aspettano sembra essere un rifugio antiatomico al di fuori del quale si trova una realtà degradata e in via ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] del pastore corrisponde il "cetarino" appeso pateticamente a un albero; e all'epitaffio del pastore fa eco il gustoso "potaffio" del villano. Al di là deldel villano è fragrante di originale letizia: "Tu, coltellin, che se' uso a far guerra / al pane ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] funzioni giudiziarie e mercantili (ampi vani con banchi per il pane e per i tessuti) con quelle amministrative (al primo Crocifissione sull'albero della vita nella chiesa di S. Giacomo. Una delle principali opere europee del Gotico internazionale ...
Leggi Tutto
Shoah
Elena Loewenthal
Lo sterminio degli ebrei d’Europa
«Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo. [...] non conosce pace. Che lotta per mezzo pane. Che muore per un sì o per Ci sono anche tanti nomi italiani, fra questi alberi.
Un genocidio che non ha eguali
Fra pronunciato da Heinrich Himmler il 4 ottobre del 1943).
Carne per la macina
«Mia ...
Leggi Tutto
albero del pane
àlbero del pane locuz. usata come s. m. – Nome di due piante del genere artocarpo, Artocarpus incisa delle isole della Sonda e Artocarpus integrifolia dell’India: così denominate perché il ricettacolo carnoso delle infiorescenze,...
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...